Carlo Scarpa
14 articoli

Carlo Scarpa-Sekiya Masaaki. Tracce dāarchitettura nel mondo di un fotografo giapponese
sede: Ca' Scarpa (Treviso). cura: J.K. Mauro Pierconti. L'opera di Carlo Scarpa colta e interpretata da Sekiya Masaaki, ma anche l'architettura stessa come compresa all'interno del mondo di immagini del fotografo giapponese ...

Presentazione libro: “L’istinto della bellezza. Carlo Scarpa a Palermo”
sede: Triennale Milano (Milano). GiovedƬ 12 gennaio alle ore 18:00 Triennale Milano presenta il libro "L'istinto della bellezza. Carlo Scarpa a Palermo" di Santo Giunta, edito da Marsilio (2022) con la prefazione ...

Vitrum. Dalla sabbia alla luce. Scienza, storia e arte del vetro dalla scoperta ai nostri giorni
.sede: Museo Civico Pier Alessandro Garda (Ivrea,Torino). La mostra mira ad approfondire la conoscenza di un materiale affascinante (il vetro), poco rappresentato nelle collezioni museali, attraverso l'accostamento di reperti archeologici con opere ...

La Collezione di vetri veneziani Carla Nasci-Ferruccio Franzoia
sede: Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda (Feltre, Belluno). Ai capolavori in ferro battuto di Carlo Rizzarda della Galleria d'arte moderna di Feltre si aggiungono ora, in un intrigante connubio di forza e ...

Carlo Scarpa. Vetri e disegni. 1925-1931
sede: Museo di Castelvecchio - Sala Boggian (Verona). cura: Marino Barovier con Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso. In mostra oltre una sessantina di opere eseguite dalla "Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & ...

Wunderkammer Panza di Biumo. L’arte dei piccoli oggetti 1966-1992
sede: Negozio Olivetti (Venezia). cura: Anna Bernardini, Pietro Caccia Dominioni. L'esposizione, curata da Anna Bernardini e Pietro Caccia Dominioni, raccoglie nel negozio progettato da Carlo Scarpa per Adriano Olivetti nel 1958 una ...

Palazzo Grassi racconta Palazzo Grassi: due giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti alla scoperta di una storia affascinante
sede: Teatrino di Palazzo Grassi (Venezia). cura: Stefano Collicelli Cagol. Per la prima volta nella sua lunga storia, Palazzo Grassi racconta se stesso, riaccendendo i riflettori sulla propria storia, a partire dalla ...

Metamorfosi del quotidiano – Il fascino dei materiali liberty e dĆ©co nella collezione romana di Francesco Principali
sede: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette (Roma). Francesco Principali, mercante dāarte internazionale, collezionista e architetto, nasce a Roma nel 1947; giĆ a ventāanni ricerca e colleziona arredi che appartenevano ...

La pelle del vetro – Carlo Scarpa alla Venini 1936-1942
sede: Negozio Olivetti (Venezia). cura: Marino Barovier. La mostra - curata da Marino Barovier, profondo conoscitore della storia del vetro muranese ā vuole sottolineare un aspetto specifico dell'opera di Carlo Scarpa in ...

Agosto alla Collezione Peggy Guggenheim
sede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). In attesa dellāapertura il 22 settembre del prezioso tributo che la Collezione Peggy Guggenheim dedica al marchigiano Osvaldo Licini, con la retrospettiva a cura di Luca Massimo ...

La collezione di vetri d’arte della Fondazione di Venezia per The Venice Glass Week
sede: Fondazione di Venezia (Venezia). La Fondazione di Venezia partecipa alla seconda edizione di The Venice Glass Week aprendo la sede al pubblico per la prima esposizione a Venezia della propria collezione ...

Osvaldo Licini. Che un vento di follia totale mi sollevi
sede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). cura: Luca Massimo Barbero. La mostra celebra i 60 anni della scomparsa di Osvaldo Licini (1894 ā 1958): era il 1958 quando l'artista, sotto l'egida promozionale del ...