Catalogo

78 articoli

Franco Sarnari. L'ombra, l'impronta, la traccia nel barlume misterioso

Franco Sarnari. L’ombra, l’impronta, la traccia nel barlume misterioso

Già i quadri di Franco Sarnari precedenti a questi ultimi rivelavano una predisposizione a quella che cinque anni fa chiamavo un'astrazione presunta.Volevo intendere, allora, la volontà dell'artista di dare l'immagine di una ...
Sculture di Aldo Calò - Coerenza e tensione plastica dell'immagine

Sculture di Aldo Calò – Coerenza e tensione plastica dell’immagine

"Parlare di sé mi è sembrato sempre un compito difficile: il rischio è di far prevalere, sull'aspetto autobiografico - critico, una certa componente sentimentale.(Dunque non parlerò della mia infanzia e adolescenza, ardue ...
Franco Bovani. Traslazione

Franco Bovani. Traslazione

"Positivo e Negativo, furono per me, fin dalla scuola con le finestre grigie, due significati da rispettare.Con il tempo ho continuato ad averli vicini, nella mia famiglia, nella mia giovinezza e altro, ...
Raùl Heredia. La realtà delle cose

Raùl Heredia. La realtà delle cose

"Sono nato a Córdoba, Argentina, nel 1944.Ho disegnato battaglie, frecce, fucili e cannoni, ho modellato mani, volti, e coltelli con i saponi e con i gessetti che mio padre conserva ancora come ...
Ivan Theimer. I "rammemoranti"

Ivan Theimer. I “rammemoranti”

Questi segni “rammemoranti” come li chiamava Rousseau, la loro raccolta e la loro interpretazione li ritroviamo sotto una forma diversa nell'opera di Ivan Theimer.Da un lato questi paesaggi dai vari orizzonti che ...
La realtà delle cose. Pitture di Roger Wittevrongel

La realtà delle cose. Pitture di Roger Wittevrongel

Più di ogni altra corrente il realismo, e quindi il nouveau realismo, non è privo di ambiguità.Anche se l'arte ha sempre preteso di riconoscere quale sua vocazione la trasmutazione del reale, come ...
Walter Montel. Strade e muri di Monaco

Walter Montel. Strade e muri di Monaco

Walter Montel è un pittore le cui opere non possono essere semplicemente definite come dipinti.A prima vista i suoi quadri appaiono come dei grandi bassorilievi e quindi come delle sculture, ma allo ...
Sculture di Andrea Cascella

Sculture di Andrea Cascella

La scultura di Andrea Cascella resta per me un punto di riferimento nel panorama artistico d'oggi, nonostante tutte le teorie che si alternano sull'arte, i voltafaccia e le impennate di certi critici, ...
Il Gruppo N. La situazione dei Gruppi in Europa negli anni 60

Il Gruppo N. La situazione dei Gruppi in Europa negli anni 60

Alberto Biasi II libro contiene soprattutto documenti: sulle metodologie dell'arte cinetica e visuale dei gruppi operanti in Europa tra il '57 e '65. Pertanto, non è una storia dell'arte cinetica e visuale ...
Dal Museo centrale delle Arti al Louvre. Storia del più celebre museo del mondo

Dal Museo centrale delle Arti al Louvre. Storia del più celebre museo del mondo

In origine era una fortezza medievale, costruita intorno al 1200 sotto Filippo Augusto, nel punto più vulnerabile, per un'eventuale difesa di Parigi; il luogo in cui sorse si chiamava "Lupara", che diventò ...
L'essere dell'apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo - Materia e figurazione

L’essere dell’apparenza. Gigi Sabadin e Enrico Stropparo – Materia e figurazione

Enrico Stropparo Questa mostra ci propone due personalità che non si collocano, ne si vogliono collocare, in una dimensione aulica dell'arte, ma si situano nel campo delle cosiddette "arti applicate"; in particolare ...
Ottorino Stefani. Visioni asolane

Ottorino Stefani. Visioni asolane

Non poteva non arrivare, per Ottorino Stefani, il momento di Asolo.Si sa: per la cultura veneta Asolo è un tòpos ideale: riunisce in sé la straordinaria dolcezza del paesaggio collinare (giorgionesco) e ...