Ferdinand Hodler

7 articoli

Passaggi-Paesaggio, figura e astrazione - Mostra collettiva

Passaggi-Paesaggio, figura e astrazione – Mostra collettiva

sede: Fondation Beyeler (Riehen, Basilea, Svizzera). cura: Raphaƫl Bouvier. La prima mostra sulla collezione permanente della Fondation Beyeler in calendario quest'anno indaga il mutuo rapporto tra figurazione e astrazione nell'arte moderna alla ...
Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne - Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart

Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne – Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart

sede: Centro Culturale Altinate San Gaetano (Padova). cura: Marco Goldin. "Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart" ĆØ il primo capitolo ...
Capolavori svizzeri. La Collezione Christoph Blocher

Capolavori svizzeri. La Collezione Christoph Blocher

sede: Fondation Pierre Gianadda (Martigny, Svizzera). cura: Matthias Frehner. La mostra "Capolavori svizzeri. Collezione Christoph Blocher", curata da Matthias Frehner, storico dell'arte, giĆ  direttore del Kunstmuseum di Berna, comprende oltre 130 opere ...
Il programma espositivo 2019 del MASI, il Museo d'arte della Svizzera italiana

Il programma espositivo 2019 del MASI, il Museo d’arte della Svizzera italiana

Dalle luminose cromie di Hodler e Segantini al poliedrico geometrismo di Giacometti, passando per Gertsch, Gauguin e Munch: nell’arco del 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana (MASI) Lugano, getta luce sugli ...
Hodler - Segantini - Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller

Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller

sede: MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano). cura: Tobia Bezzola. In collaborazione con il Museo nazionale svizzero di Zurigo e l'Ufficio federale della cultura, il MASI riunisce dopo oltre 60 ...
Arte e Magia. Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche

Arte e Magia. Esoterismi nella pittura europea dal Simbolismo alle Avanguardie Storiche

sede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Francesco Parisi. L'esposizione ripercorre i rapporti tra le correnti esoteriche in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale e la loro ...
Il paradiso di Cuno Amiet - Da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse

Il paradiso di Cuno Amiet – Da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse

sede: Museo d’Arte (Mendrisio). Cuno Amiet (Soletta, 1868; Oschwand, 1961) ĆØ – nella scia di Ferdinand Hodler – tra le personalitĆ  più rappresentative dell’arte svizzera della prima metĆ  del Novecento, probabilmente dopo ...