Fondazione Luigi Rovati

45 articoli

Incontro di studi: "Leonardo Cremonini"

Incontro di studi: “Leonardo Cremonini”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). GiovedƬ 5 giugno la Fondazione Luigi Rovati organizza una giornata di studi dedicata a Leonardo Cremonini, in occasione del centenario della sua nascita. Intervengono Mario Cucinella, Pietro ...
Echoes: origini e rimandi dell'art rock britannico

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Francesco Spampinato. Il Padiglione d'arte della Fondazione Luigi Rovati, ospita "Echoes: origini e rimandi dell'art rock britannico", un progetto espositivo articolato in tre mostre distinte a ...
Etruschi del Novecento

Etruschi del Novecento

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci, Alessandra Tiddia. In Etruschi del Novecento i reperti archeologici e i grandi capolavori dell'arte moderna e contemporanea sono esposti insieme ...
Matteo Cibic. Lakapoliesis

Matteo Cibic. Lakapoliesis

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). Lakapoliesis (2024) ĆØ un progetto che ridefinisce il rapporto tradizionalmente stabilito tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e ...
Presentazione libro: "PerchƩ non parli? Come raccontare il patrimonio culturale"

Presentazione libro: “PerchĆ© non parli? Come raccontare il patrimonio culturale”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). Nel contesto di Museo City 2025, Fondazione Luigi Rovati ospita una conversazione tra Giovanni Carrada, James M. Bradburne e Daniela Bruno, in occasione della pubblicazione del libro ...
Giornata di studi: "Etruschi del Novecento. Approfondimenti"

Giornata di studi: “Etruschi del Novecento. Approfondimenti”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). La Fondazione Luigi Rovati, in collaborazione con il Mart di Rovereto, giovedƬ 20 febbraio ospita una giornata di studi per approfondire la relazione fra l'arte etrusca e ...
"Allegra processione": installazione di Giancarlo Neri

“Allegra processione”: installazione di Giancarlo Neri

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). Il giardino della Fondazione Luigi Rovati ospita l'artista Giancarlo Neri con l'installazione "Allegra processione": un percorso luminoso composto da sedie per bambini, dorate e illuminate, che si ...
Incontro: "L'insostenibile riproducibilitĆ  dell'arte"

Incontro: “L’insostenibile riproducibilitĆ  dell’arte”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). MercoledƬ 11 dicembre alle ore 18:00 la Fondazione Luigi Rovati ospita la conversazioni d'arte "L'insostenibile riproducibilitƠ dell'arte. Dal museo delle opere scomparse alla perduta autenticitƠ dell'artista". Intevengono: ...
Inconto: "L'Occidente. Quale il futuro del suo patrimonio di idee e di cultura?"

Inconto: “L’Occidente. Quale il futuro del suo patrimonio di idee e di cultura?”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). L'Associazione "Fare arte nel nostro tempo" propone un programma internazionale dedicato a un tema cruciale per le future generazioni: "Nel futuro – l'Occidente." Un ciclo di incontri, ...
Incontro: "Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg"

Incontro: “Un groviglio di sentieri. Vita di Aby Warburg”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). In occasione della pubblicazione della biografia di Aby Warburg, un incontro con alcuni fra i massimi esperti del grande storico dell'arte e della cultura. Studioso visionario, ossessionato ...
Incontro: "L’obiettivo stregato di Francesca Woodman"

Incontro: “L’obiettivo stregato di Francesca Woodman”

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). GiovedƬ 3 ottobre alle ore 18.00, la Fondazione Luigi Rovati ospita l'incontro "L’obiettivo stregato di Francesca Woodman, pioniera della fotografia performativa". Con Monica Loffredo (Direttrice Fondazione Luigi ...
Lorenzo Bartolini. Il volto e l'allegoria

Lorenzo Bartolini. Il volto e l’allegoria

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Carlo Sisi. La Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra "Il volto e l'allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini", curata da Carlo Sisi. Nelle opere in mostra, Bartolini ...