Gianfranco Ferroni
7 articoli

1600: l’epoca di Antoon van Dyck. 1900: il viaggio da de Chirico
sede: Castello di Desenzano del Garda (Desenzano del Garda, Brescia). cura: Pietro Quattriglia Venneri, Matteo Vanzan. Ospitata presso il Castello di Desenzano del Garda, l'esposizione è strutturata in due sezioni distinte, ma ...

La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo
sede: MuSa Museo di Salò (Salò, Brescia). cura: Lisa Cervigni, Anna Lisa Ghirardi, Federica Bolpagni. La Civica Raccolta del Disegno di Salò – una tra le più importanti collezioni di opere su ...

L’atroce istinto della libertà. Pier Paolo Pasolini e la Nuova Figurazione
sede: Museo Atelier di Castello Colonna (Genazzano, Roma). cura: Francesca Tuscano. Dedicata al rapporto tra il poeta e alcuni esponenti della figurazione degli anni Cinquanta e Sessanta, l'esposizione si concentra sul 1962 ...

La collezione impermanente #3.0
sede: GAMEC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (Bergamo). Le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal ...

Umano molto umano. 13 ritratti in vetrina
sede: Casa De Rodis (Domodossola). È dedicata al tema del ritratto la mostra "Umano molto umano.13 ritratti in vetrina" che Collezione Poscio propone a Casa De Rodis per l'estate 2020. Il progetto ...

Note contemporanee. Motivi artistici a confronto dagli anni ’60 ad oggi
sede: Galleria d'Arte 2000 & Novecento (Reggio Emilia). La Galleria d'Arte 2000 & Novecento presenta la mostra collettiva "Note contemporanee. Motivi artistici a confronto dagli anni '60 ad oggi", con opere di ...

Testimonianze. Composizioni materiche e oggettuali dagli anni ’60 ad oggi
sede: Galleria d'Arte 2000 & Novecento (Reggio Emilia). La Galleria d’Arte 2000 & Novecento presenta le “Testimonianze” di dodici artisti che, attraverso composizioni materiche ed oggettuali, hanno segnato la storia dell’arte dagli ...