Giò Ponti

21 articoli

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

sede: Villa Necchi Campiglio (Milano). Il centro tavola, ideato da Gio Ponti con la collaborazione di Tomaso Buzzi e modellato da Italo Griselli per la Richard Ginori, nella storica Manifattura di Doccia, ...
Un architetto al servizio dell'industria: Gio Ponti e la Richard-Ginori

Un architetto al servizio dell’industria: Gio Ponti e la Richard-Ginori

di Oliva Rucellai. Quando Giuseppe Benassai e Urbano Lucchesi, principali direttori artistici della Ginori di fine Ottocento, fornivano alla fabbrica i loro disegni e modelli, ne seguivano la perfetta esecuzione, ma poco ...
Maria Mulas: gli infiniti ritratti di una fotografa appassionata

Maria Mulas: gli infiniti ritratti di una fotografa appassionata

di Teresa Lanna. Se visitiamo il suo sito internet personale, rimaniamo colpiti dal lunghissimo elenco di personaggi famosi (divisi per cognome, rigorosamente in ordine alfabetico) da lei fotografati dagli anni ‘70 ai ...
In buone mani - Mostra collettiva

In buone mani – Mostra collettiva

sede: Galleria Antonio Verolino (Modena). cura: Irene Biolchini. La Galleria Antonio Verolino di Modena presenta "In buone mani", a cura di Irene Biolchini, una mostra che mette in discussione le tradizionali categorie ...
Storie della fine dell'anno - Mostra collettiva

Storie della fine dell’anno – Mostra collettiva

sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). La mostra collettiva Storie della fine dell'anno raccoglie contributi molto diversi tra loro, voci del tutto personali e spesso contraddittorie in un momento dell'anno tradizionalmente riservato ...
Maria Mulas. Milano, ritratti di fine '900

Maria Mulas. Milano, ritratti di fine ‘900

sede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Andrea Tomasetig. Le sale dell'Appartamento dei Principi di Palazzo Reale a Milano ospitano la mostra "Maria Mulas. Milano, ritratti di fine '900". L'archivio fotografico contiene, ...
Genova Sessanta. Arti visive, architettura e società

Genova Sessanta. Arti visive, architettura e società

sede: Palazzo Reale di Genova (Genova). cura: Alessandra Guerrini, Luca Leoncini con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci ed Elisabetta Papone. La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova. La racconta, ricorrendo all'architettura, ...
Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto 1970-2020

Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto 1970-2020

sede: Museo Diocesano di Taranto (Taranto). cura: Fernando Errico, Gabriele Rossi, Francesco Simone, con Maria Piccarreta. Nell'anno 2020 sono stati celebrati i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, ...
Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia

Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali

sede: Fondazione ISEC, Musil Brescia (Online). Venerdì 9 Aprile alle ore 18:00 si terrà la presentazione del libro "Storie del Grattacielo" (a cura di Fondazione Pirelli e Alessandro Colombo - Marsilio, 2020), ...
Vivere alla Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l'abitare, dalle case agli uffici. Una storia di design

Vivere alla Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare, dalle case agli uffici. Una storia di design

sede: Teatro Sociale di Como (Como). Realizzata in occasione della riedizione di alcuni arredi di Gio Ponti, l'esposizione "Vivere alla Ponti" rende omaggio al grande architetto del ‘900, al suo design domestico, ...
68 pezzi facili - Mostra collettiva

68 pezzi facili – Mostra collettiva

sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). "68 pezzi facili" è una Wunderkammern contemporanea che raccoglie opere che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri, piccoli capolavori di scultura, pittura, grafica, fotografia, design, legati ...
Milano Anni '60 - Storia di un decennio irripetibile

Milano Anni ’60 – Storia di un decennio irripetibile

sede: Palazzo Morando - Costume Moda Immagine (Milano). cura: Stefano Galli. La mostra "Milano Anni ‘60" ripercorre la storia di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle ...