Luigi Nono

6 articoli

Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale

Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale

sede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Elisabetta Chiodini. Per celebrare i 1600 anni della cittĆ  di Venezia, la cui fondazione ĆØ stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell'anno 421, Mets ...
La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919). Scultore, collezionista e mecenate

La mano che crea. La Galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919). Scultore, collezionista e mecenate

sede: Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione (Verona). cura: Francesca Rossi. ƈ molto più di una mostra quella che i Civici Musei di Verona propongono alla Galleria d'Arte Moderna Achille ...
Lisetta Carmi. La bellezza della veritĆ 

Lisetta Carmi. La bellezza della veritĆ 

sede: Museo di Roma in Trastevere (Roma). Una mostra antologica racconta l'intensa vita professionale della fotografa genovese Lisetta Carmi, donna dalla grande personalitĆ  espressiva e dalla straordinaria vicenda umana. Si tratta della ...
Ciclo di incontri: Arte e contestazione

Ciclo di incontri: Arte e contestazione

sede: Spazio Aref (Brescia). L'Aref promuove un ciclo di incontri intitolato "Arte e contestazione", tre conferenze realizzate per proporre una lettura del Sessantotto in chiave politica e di sperimentazione artistica, per la ...
L'arte a Verona tra avanguardia e tradizione. L'Ottocento e il primo Novecento da Hayez a Casorati

L’arte a Verona tra avanguardia e tradizione. L’Ottocento e il primo Novecento da Hayez a Casorati

sede: Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi. L'esposizione della collezione storica, sviluppata al piano nobile del Palazzo della Ragione, curata dalla direttrice Francesca Rossi, intende mettere in evidenza una ...
Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini

Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini

sede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, ...