Man Ray
25 articoli

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
sede: Mudec Museo delle Culture (Milano). cura: Els Hoek, Alessandro Nigro. Era il primo dicembre 1924 quando a Parigi il poeta André Breton pubblicava la sua raccolta di prose "Poisson Soluble", la ...

Il mito dell’Arte africana nel ‘900. Da Picasso a Man Ray, da Calder a Basquiat e Matisse
sede: Magazzino 26 (Trieste). cura: Vincenzo Sanfo, Anna Alberghina, Bruno Albertino. Immergersi nell'arte africana e poi coglierne l'essenza nei capolavori creati dagli artisti del Novecento: è il concept della mostra "Il Mito ...

Lee Miller, storia d’amore e d’anarchia
di Ginevra Amadio. È stata tante cose Lee Miller. Modella dalla bellezza androgina salvata da Condé Nast prima che un’auto la travolgesse; fotografa in equilibrio tra avanguardia, rotocalchi e guerra; amante e ...

Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war
sede: Palazzo Franchetti (Venezia). cura: Victoria Noel-Johnson. Modella, fotografa, musa, prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane, icona del Novecento. Lee Miller ...

Photos! I capolavori della Collezione Julián Castilla
sede: Palazzo Albergati (Bologna). Alfred Stieglizt, Man Ray, Henri Cartier-Bresson, Vivian Meier, Robert Capa, André Kertèsz, Alberto Korda e Robert Doisneau, nonché fotografi spagnoli come Carlos Saura, Ramón Masats, Oriol Maspons, Isabel ...

Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol
sede: Casa Museo Osvaldo Licini (Monte Vidon Corrado, Fermo). cura: Daniela Simoni. Tra i collezionisti storici di Osvaldo Licini c'è Fausto Paci (Porto San Giorgio, 1924- 2019), un raffinato e appassionato cultore ...

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione – Trilogia della Materia #2
sede: GAMeC Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo (Bergamo). cura: Anna Daneri, Lorenzo Giusti. La GAMeC di Bergamo presenterà la mostra "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione", secondo capitolo ...

Optical Vibes
sede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma). cura: Stefano Marson. Optical Vibes presenta una selezione di più di cinquanta opere astratte, programmate e cinevisuali provenienti dalle collezioni della Galleria Nazionale. La ...

Casa Iolas. Citofonare Vezzoli – Omaggio a Alexander Iolas
sede: Galleria Tommaso Calabro (Milano). cura: Francesco Vezzoli. Alexander Iolas fu uno dei più importanti mercanti d'arte della seconda metà del Novecento. Tra i primi a creare un sistema internazionale di gallerie ...

Doppio singolare (Man Ray / Buñuel)
sede: Rhinoceros Gallery (Roma). Due grandi personalità del surrealismo, due vicende creative inconfondibili e indelebili, saranno presentate in un Doppio Singolare da Raffaele Curi, un esperimento in cui i confini tra le ...

Io, l’altro (e l’altrove) – Il tema del “diverso” dall’Ottocento ai nostri giorni
sede: Musei Civici agli Eremitani (Padova). cura: Carlo Sala. La mostra Io, l'altro (e l'altrove) è un percorso fotografico con oltre ottanta pezzi che si snoda dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai ...

Wo/Man Ray. Le seduzioni della fotografia
sede: Camera - Centro Italiano per la Fotografia (Torino). cura: Walter Guadagnini, Giangavino Pazzola. "Solo da Man Ray potevamo attenderci la Ballata delle donne del tempo presente", scriveva André Breton a proposito ...