Mario Ceroli
9 articoli

La Galleria de’ Foscherari 1962 – 2018
sede: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - Project Room (Bologna). La Project Room del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, spazio che il museo dedica principalmente alla riscoperta di ...

Oversize. Grandi capolavori dalle collezioni del CAMeC
sede: CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea (La Spezia). cura: Eleonora Acerbi. "Oversize. Grandi capolavori dalle collezioni del CAMeC", visitabile per un anno al secondo piano del museo, si offre quale ...

Alberto Boatto. New York 1964 New York
sede: Galleria Edieuropa (Roma). Alberto Boatto, recentemente scomparso, è uno dei personaggi più originali della critica d'arte in Italia dell'ultimo mezzo secolo, sin dai primi anni Sessanta si è dedicato a importanti ...

Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro – Neometafisica e Arte Contemporanea
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Torino). cura: Lorenzo Canova, Riccardo Passoni. La GAM di Torino presenta la grande mostra "Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica ...

Il mestiere delle arti. Seduzione e bellezza nella contemporaneità
sede: Museo Nazionale di Ravenna (Ravenna). cura: Ornella Casazza, Emanuela Fiori, con Maria Anna Di Pede e Laura Felici. Perché mai un raffinato pezzo unico di gioielleria, di ceramica, cristallo viene ritenuto ...

Intra moenia – Collezioni Cattelani
sede: Castello Campori (Soliera). cura: Lorenzo Respi. Le contraddizioni dell'oggi e le aspettative per un futuro migliore nelle opere di 66 artisti italiani e internazionali che attingono ai valori universali dell'umanità. Curata ...

Roma Città moderna. Da Nathan al Sessantotto
sede: Galleria d'Arte Moderna di Roma (Roma). cura: Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Daniela Vasta. Un tributo alla Capitale d'Italia attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui ...

Carte italiane 1955-2017
sede: Fidia Arte Moderna (Roma). cura: Leonora Sofia Marussig. La carta, elemento antichissimo da sempre usato come strumento di espressione per fissare un'immagine o un'idea, è la protagonista di questa esposizione eterogenea ...

Pop Art: perché Roma? Mario Schifano e la Pop Art italiana – Mostra Collettiva
sede: Museo Civico (Asolo) cura: Enrica Feltracco. Se Andy Warhol era il re di New York, Roma era di Mario Schifano! Questo l'incipit della mostra "Pop Art: Perché Roma?" un excursus sulla ...