Mimmo Rotella
23 articoli

Oltre la Pop Art. La Mec-Art italiana
sede: Galleria Michelangelo, Viamoronisedici, Galleria Marelia, Galleria Elleni, Studio Vanna Casati (Bergamo). cura: Angelo Piazzoli, Paola Silvia Ubiali. Mec-Art è l'abbreviazione di mechanical art; il temine deriva da una nuova tecnica di ...

Da Warhol a Schifano: le voci della Pop Art
sede: Galleria Tiber Art & Design (Roma). La mostra "Da Warhol a Schifano: le voci della Pop Art" propone un percorso dedicato ad alcuni degli esponenti del movimento artistico nato in Inghilterra ...

La Collezione Farina. Arte e Avanguardia a Ferrara 1963-1993
sede: Padiglione d’Arte Contemporanea (Ferrara). cura: Maria Luisa Pacelli, Ada Patrizia Fiorillo, Chiara Vorrasi, Lorenza Roversi, Massimo Marchetti. "Se un giorno si farà la storia delle attività espositive in Italia, nell'ambito dell'ente ...

68 pezzi facili – Mostra collettiva
sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). "68 pezzi facili" è una Wunderkammern contemporanea che raccoglie opere che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri, piccoli capolavori di scultura, pittura, grafica, fotografia, design, legati ...

Visita guidata: Pictor classicus. La nostalgia di Giorgio de Chirico
sede: Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese (Roma). L'introduzione al museo ricostruisce la storia dell'edificio nel sistema delle fabbriche di Villa Borghese e ricorda la figura del collezionista Carlo Bilotti, ...

Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949
sede: Palazzo Montani Leoni (Terni). cura: Bruno Corà. "Immaginaria. Logiche d'arte in Italia dal 1949", a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia ...

Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale
sede: Palazzo Da Mosto (Reggio Emilia). cura: Alberto Ferraboschi. Il 13 ottobre 1969, giusto trent'anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio ...

Io piaccio. Mimmo Rotella e il gioco dell’eros
sede: Frittelli Arte Contemporanea (Firenze). "Io piaccio. Mimmo Rotella e il gioco dell'eros" è l'occasione per indagare la poetica di Rotella da un punto di vista specifico, quello dell'erotismo. Il tema del ...

Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900
sede: Reggia di Caserta - Retrostanze del ‘700 e Quadreria (Caserta). cura: Vincenzo Morra . L'esposizione comprende 80 opere, capolavori unici, realizzati da grandi artisti come Franco Angeli, Fernandez Armàn, Bruno Donzelli, ...

Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro – Neometafisica e Arte Contemporanea
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Torino). cura: Lorenzo Canova, Riccardo Passoni. La GAM di Torino presenta la grande mostra "Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica ...

Il secondo Novecento – Dal dopoguerra ai giorni nostri
sede: Palazzo Grifoni (San Miniato). cura: Ivan Quaroni. A un anno di distanza, torna la grande arte italiana a San Miniato. Dopo l'importante esposizione "Balla e il ‘900", che indagava sulla prima ...

Milano Pop. Pop Art e dintorni nella Milano degli anni ’60/’70
sede: Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia (Milano). cura: Elena Pontiggia. Il percorso espositivo, che si snoda in diverse sale, approfondisce un segmento di storia recente del nostro Paese, gli anni Sessanta e ...