Roma

29 articoli

Ogni dipinto di Antonietta Raphaël è "uno specchio sul quale la pittrice si china per vederci riflessa la propria immagine"

Ogni dipinto di Antonietta Raphaël è “uno specchio sul quale la pittrice si china per vederci riflessa la propria immagine”

di Giorgia Calò e Alessandra Troncone "Ogni dipinto della Raphaël è uno specchio sul quale la pittrice si china per vederci riflessa la propria immagine"(Alberto Moravia, 1970) La mostra dal titolo "Antonietta ...
Quayola. Re-coding: algoritmi ed esplorazioni generative di un moderno Ulisse

Quayola. Re-coding: algoritmi ed esplorazioni generative di un moderno Ulisse

di Paola Milicia. Se il termine di Intelligenza Artificiale può dare adito a considerazioni tecnofobiche, con una buona premessa che articoli meglio le circostanze, i meccanismi e i diversi aspetti del fenomeno ...
La galleria del vento: i corpi fluidi di Natasha Lesueur

La galleria del vento: i corpi fluidi di Natacha Lesueur

di Paola Milicia. La dimensione espansa della rappresentazione corporea è senza dubbio il tratto unico e inequivocabile dell’identità artistica di Natacha Lesueur. Dalle prime opere degli anni Novanta alla recentissima serie Les ...
Gli oggetti transizionali di Carole A. Feuerman: tra innocenza e seduzione

Gli oggetti transizionali di Carole A. Feuerman: tra innocenza e seduzione

di Paola Milicia. C’è una logica nell’opera di Carole A. Feuerman che più di altre sostanzia le riflessioni che rinvengono in tutta la sua vitalità artistica, e che non ha a che ...
La "Danza campestre" attribuito a Guido Reni e ritorna a fare parte della collezione della Galleria Borghese

La “Danza campestre” attribuito a Guido Reni e ritorna a fare parte della collezione della Galleria Borghese

La Galleria Borghese annuncia l'acquisizione del dipinto "Danza campestre" (1601-02 circa): dopo una serie di dense ricerche la restituzione dell'opera alla mano di Guido Reni (Bologna 1575-1642) costituisce una delle più importanti ...
Breve video storia di (quasi) tutto

Breve video storia di (quasi) tutto

“Breve video storia di (quasi) tutto racconta di un punto sorgente, di un palazzo enciclopedico, di mille matriosche, di mille piani e combinazioni, è una webserie, anzi no è un film, un ...
Il restauro delle consoles rococò di Galleria Corsini

Il restauro delle consoles rococò di Galleria Corsini

Galleria Corsini, Prima Galleria - Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica, Galleria Corsini, Roma. Foto di Alberto Novelli Le Gallerie Nazionali di Arte Antica avvieranno il restauro delle straordinarie consoles rococò collocate ...
Piero Guccione a Roma - Pop Art e Titina Maselli, 1965-67

Piero Guccione a Roma – Pop Art e Titina Maselli, 1965-67

Piero Guccione non rimane indifferente alla Pop Art, ma anzi, se ne avvantaggia per approfondire le proprie diversissime ragioni. Alla Biennale di Venezia del 1966 espone tre tele del ciclo Interno con ...
Post dissipatio. Nove artisti intercettano il romanzo di Guido Morselli

Post dissipatio. Nove artisti intercettano il romanzo di Guido Morselli

Il progetto Post dissipatio nasce da una riflessione su "Dissipatio H.G.", l'ultimo romanzo scritto da Guido Morselli pochi mesi prima della sua tragica scomparsa e pubblicato postumo da Adelphi nel 1977. Il ...
Articoli, interviste e contributi inediti: l'archivio sul paesaggio contemporaneo è online

Articoli, interviste e contributi inediti: l’archivio sul paesaggio contemporaneo è online

È disponibile online l'archivio di articoli, video-interviste e contributi inediti che testimonia quasi un decennio di attività del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo, fondato e diretto da Fulvio Caldarelli e ...
L'antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

L’antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pittore, arrivato a Roma all'età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e ...
Cesare. L'uomo, le imprese, il mito - Un eroe in solitudine

Cesare. L’uomo, le imprese, il mito – Un eroe in solitudine

Vincenzo Camuccini, "Morte di Cesare", 1798 La vita di Cesare è trascorsa nell'azione, militare e politica soprattutto, che lo ha visto protagonista in prima linea in battaglie contro nemici armati di spade ...