The Art Library. Una collana di libri alla scoperta dell’arte moderna e contemporanea del Medio Oriente: Adam Henein – Abdulrahman Alsoliman

The Art Library. Una collana di libri alla scoperta dell'arte moderna e contemporanea del Medio Oriente: Adam Henein - Abdulrahman Alsoliman

Il Misk Art Institute in collaborazione con Rizzoli Libri annuncia il lancio di un’iniziativa di spicco The Art Library: Discovering Arab Artists: una serie di pubblicazioni d’arte che mette in luce alcuni degli artisti arabi moderni e contemporanei più importanti e influenti con un’attenzione particolare verso gli artisti sauditi. Il progetto mira a creare una risorsa accessibile e avvincente che offra ai lettori un panorama completo delle tendenze che hanno plasmato la storia dell’arte araba moderna e contemporanea. I libri, pubblicati in arabo e inglese, presentano e documentano opere fondamentali attraverso la storia, la filosofia e l’esperienza degli artisti.
La serie è curata da Mona Khazindar, Deputato per i Beni e i Centri Culturali presso il Ministero della Cultura saudita, ed ex direttore generale dell’Institut du Monde Arabe di Parigi. I primi due volumi della serie sono disponibili per la vendita da fine giugno 2021.

The Art Library fa parte della missione del Misk Art Institute di contestualizzare la ricca diversità artistica che si trova non solo nel Regno, ma nel più ampio mondo arabo. Questo è uno sforzo storico e ambizioso che l’Istituto ha intrapreso per archiviare e documentare le carriere di artisti arabi che sono considerati tra i più influenti nel loro campo“, ha scritto Badr bin Farhan Al Saud, presidente del Misk Art Institute e ministro della cultura, nella prefazione al libro di Abdulrahman Alsoliman.

La prima serie mette in luce l’opera del pittore saudita Abdulrahman Alsoliman (nato nel 1954), un pioniere della scena artistica del Regno che è stato il primo presidente della Saudi Society for Fine Arts dal 2007 al 2012 e dell’artista egiziano Adam Henein (1929-2020) che ha fondato il Simposio Internazionale di Scultura ad Aswan. Il libro di Alsoliman mostra la sua risposta pittorica, catturando il suo stile fondamentalmente astratto e i segni e i simboli del suo lavoro. Il libro di Henein rivela l’aspetto intimo intrinseco delle sue creazioni attraverso una selezione inedita di disegni a carboncino che ha prodotto negli ultimi due decenni.

The Art Library è nata dall’idea di documentare il lavoro di artisti sauditi e arabi e di arricchire il contenuto creativo locale, che costituisce il nucleo degli obiettivi del Misk Art Institute. Riconosciamo che c’è una carenza di pubblicazioni sugli artisti regionali e parte del nostro obiettivo è coltivare una cultura della consapevolezza, incoraggiare una maggiore documentazione nell’arte e nella cultura e rendere omaggio agli artisti“, ha affermato Reem Al Sultan, CEO del Misk Art Institute.

Il lancio di The Art Library è accompagnato da due mostre che celebrano Alsoliman e Henein presso la Prince Faisal bin Fahd Arts Hall di Riyadh. Le opere della Fondazione Adam Henein sono state acquistate per la mostra di Henein, mentre Alsoliman ha prestato dipinti dalla sua collezione personale.

The Art Library vedrà la pubblicazione di quattro libri all’anno, due volumi per stagione in primavera e autunno. Ogni set comprende un artista saudita e uno arabo con lo scopo di creare un dialogo curatoriale tra gli artisti. Ogni libro si concentrerà su opere selezionate o serie specifiche nella carriera di un artista, con contributi di importanti curatori, scrittori e specialisti.

The Art Library è una produzione araba che ci consentirà di registrare la nostra storia e, pubblicando questa serie, speriamo di ispirare ed educare il pubblico sull’arte araba in tutto il mondo“, ha affermato Mona Khazindar. “I libri sono importanti perché, in fondo, sono ciò che rimane. Il lavoro di un artista è una forma di documentazione dei nostri tempi, che è a sua volta un documento storico“.

Il libro di Alsoliman, che si concentra sul suo uso di segni e simboli, presenta contributi di Roxane Zand (fondatrice, ZandFineArts), Farouk Yousif (critico d’arte e poeta) e Zain Al Saie (assistente curatore e coordinatore educativo presso Al Riwaq Art Space, Bahrain). Il libro di Henein si concentra sui suoi disegni a carboncino, che vengono esaminati per la prima volta attraverso i contributi di Sacha Craddock (critico d’arte, scrittrice e curatrice, membro del comitato esecutivo dell’International Association of Art Critics), Salah Bisar (critico d’arte e autore pluripremiato) e Nayra Zaghloul (consulente artistica e ricercatrice).

I prossimi volumi di The Art Library presentano la pluripremiata Lulwah Al Homoud (nata nel 1967), la cui pratica oscilla tra lo spirituale e la matematica e Rafa Nasiri (1940-2013), le cui opere astratte sono state ispirate dalla natura e sono state spesso infuse di calligrafia araba. Con una dimensione accessibile di 16, 5 x 24 cm, The Art Library presenta libri con copertina morbida con immagini a colori e d’archivio e sarà distribuita a livello globale nelle principali librerie internazionali e nei maggiori musei e sarà disponibile per l’acquisto online.

Acquista su Amazon:
“Adam Henein – Abdulrahman Alsoliman: The Art Library: Discovering Arab Artists”
Editore: Rizzoli Editore (22 giugno 2021)
Lingua: Inglese
Copertina rigida: 256 pagine
ISBN-10: 8891832197
ISBN-13: 978-8891832191
Peso articolo: 142 g
Dimensioni: 17.4 x 3.1 x 25.53 cm