Science Art Visions

Un’antica statua monumentale lihyanita giunge al Museo del Louvre da Alula

Un'antica statua monumentale lihyanita giunge al Museo del Louvre da Alula

AlUla, situata in una valle fertile, è un antico crocevia delle rotte carovaniere dell’incenso e degli aromi che dal Sud della Penisola Arabica portavano all’Egitto, alla Mesopotamia e alle coste del Mediterraneo.
Circa 2.800 anni fa, Dadan era uno dei più importanti snodi di questa via commerciale.
Intorno alla seconda metà del I millennio aC, fu governata dai re della tribù di Lihyan, che mantennero il potere per secoli.

Diverse statue colossali – che si ritiene raffigurino re e sacerdoti – sono state scoperte tra il 2005 e il 2007 durante gli scavi archeologici del santuario di Dadan, condotti dalla King Saud University.

La “Statua Monumentale” in prestito al Louvre mostra una grande abilità artigianale. La superficie liscia della statua, con dettagli che mettono in risalto i muscoli del busto, dell’addome e i resti degli arti, presenta elementi caratteristici della scuola scultorea lihyanita.

Queste caratteristiche indicano la natura locale della statua e riflettono la precoce influenza artistica dell’Antico Egitto o della Grecia.

Il prestito quinquennale è un passo importante per colmare una lacuna storica critica nella collezione del Louvre dedicata al Vicino Oriente, dato che la Penisola Arabica è sottorappresentata nella maggior parte del Museo.
Questa statua mette in evidenza le scoperte archeologiche e il lavoro di conservazione svolto ad AlUla da RCU.

AlUla vanta 200.000 anni di storia dell’umanità e una parte importante di essa può ora essere condivisa con il pubblico internazionale del Louvre grazie a questo prestito a lungo termine.

La statua è stata restaurata in Francia nel 2010 nell’ambito di Roads of Arabia attraverso una selezione di 300 opere, la maggior parte delle quali non erano mai state viste prima al di fuori del loro paese d’origine e i manufatti della mostra “Archaeology and History of the Kingdom of Saudi Arabia” sono stati presentati al Louvre in quell’occasione. Durante questa mostra è stato offerto ai visitatori uno sguardo senza precedenti sulle varie culture che hanno abitato il territorio del Regno dell’Arabia Saudita dalla preistoria all’alba dell’era moderna.

Dalla sua fondazione nel 2017, RCU ha supervisionato un’ampia gamma di progetti archeologici, con ritrovamenti di grande importanza per la storia regionale e globale effettuati da un team internazionale di esperti. Questa mostra è l’inizio di grandi collaborazioni tra RCU e le principali istituzioni francesi per il patrimonio culturale, la ricerca e l’educazione del futuro.