Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials

30,00

Acquista su Amazon:
“Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials”
di Giorgina Bertolino (a cura di), Francesca Comisso (a cura di), Cecilia Guida (a cura di), Alessandra Pioselli (a cura di), Myriam Laplante (Traduttore), Polly Brooks
ASIN: B0D68MB4DV
Editore: Viaindustriae; Bilingual edizione (6 giugno 2024)
Lingua: Inglese, Multilingue, Italiano
Copertina rigida: 368 pagine
ISBN-13: 979-1281790025
Dimensioni: 20.5 x 2.5 x 28 cm

Descrizione

Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials è il nuovo libro di Caretto/Spagna, a cura di Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Cecilia Guida, Alessandra Pioselli, edito da Viaindustriae publishing con Les presses du réel (2024).

Precursori delle pratiche artistiche impegnate in chiave ecologica, Caretto/Spagna identificano nell’arte il campo di un’esperienza radicale di apertura, di ricerca indisciplinata e di engagement con le “cose” del mondo: la terra, i semi, le persone, le rocce, il museo, il fiume, la cava, l’albero, i microrganismi. Il volume Bright Ecologies. Caretto/Spagna: Experiences, Forms, Materials ripercorre e documenta il loro lavoro ventennale, orientato da linee di ricerca incentrate sulla cura, la trasformazione della materia e le sperimentazioni sulla forma, concretizzate in sculture, installazioni site specific, laboratori e residenze, azioni e progetti collettivi fondati sull’incontro, il processo, il dono, le esperienze di partecipazione e co-autorialità.

La pratica artistica di Caretto/Spagna, condivisa dal 2002, è segnata da una matrice filosofica, poetica e fortemente politica che si esprime nelle forme dell’attivismo e nella riflessione su questioni oggi al centro del dibattito teorico e artistico internazionale, in parallelo all’affermarsi delle filosofie postumaniste ed ecocentriche, dei nuovi materialismi e al crescente allarme per il cambiamento climatico.

La pubblicazione offre la prima visione d’insieme del lavoro di Caretto/Spagna, in una corposa monografia che intreccia l’approccio interpretativo a quello documentario, la lettura critica e teorica al regesto e alla ricostruzione di un ampio itinerario, attraverso le schede e un ricco apparato di immagini. Esito del confronto fra gli artisti, le curatrici, l’editore, Bright Ecologies è un libro-dispositivo che fornisce a chi legge più punti di ingresso. Strutturato in tre parti, si apre con il saggio dell’antropologo Tim Ingold, con i testi delle curatrici (Francesca Comisso, Cecilia Guida, Giorgina Bertolino) e una serie di letture trasversali (Riccardo Venturi, Giusi Diana, Alba L’Astorina, Marie-Anne Lanavère). La sezione centrale della monografia è dedicata all’archivio, curato da Alessandra Pioselli in collaborazione con Caretto/Spagna. A partire da concetti chiave, è organizzato in dieci sezioni: Tutte le Cose che Sono, Domesticazioni, Abitare, Suolo come Esperienza, Materia in-formazione, Tempo Abissale, Montagne Acque, Divinazioni, Materie Oscure, Museo come Ecosistema. La documentazione di oltre 50 progetti è seguita da dieci racconti, dieci testimonianze commissionate dagli artisti a persone che hanno partecipato direttamente alle diverse esperienze. La conversazione tra Caretto/Spagna e Alice Benessia e gli apparati, costituiscono la terza sezione della monografia.

Acquista su Amazon:
“Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials”
di Giorgina Bertolino (a cura di), Francesca Comisso (a cura di), Cecilia Guida (a cura di), Alessandra Pioselli (a cura di), Myriam Laplante (Traduttore), Polly Brooks
ASIN: B0D68MB4DV
Editore: Viaindustriae; Bilingual edizione (6 giugno 2024)
Lingua: Inglese, Multilingue, Italiano
Copertina rigida: 368 pagine
ISBN-13: 979-1281790025
Dimensioni: 20.5 x 2.5 x 28 cm