Descrizione
La mostra e il relativo catalogo celebrano il quinto anniversario della nascita di Giovan Battista Moroni (c.
1521, 1579/80), presentando una selezione di opere legate per ragioni diverse al borgo natale dell’artista, Albino.
Nella prima sezione, intitolata Inizi, sono raccolte alcune sue prove giovanili.
Si prosegue con Ritratti e personalità albinesi, una sezione dedicata al genere in cui il pittore eccelleva (quello del ritratto), anche tramite personaggi che hanno intrecciato la loro storia con quella di Albino.
In questa sezione, ad esempio, sarà esposto il Ritratto di Bartolomeo Colleoni che servì da modello all’incisione pubblicata nell’Historia della vita et fatti dell’Eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, scritta da Pietro Spino, umanista di origini albinesi.
Infine, una sezione dedicata ai Ricordi, quadri destinati alla devozione privata eseguiti a partire da opere pubbliche che hanno riscosso particolare successo nella vicenda artistica di Moroni.
Acquista su Amazon:
Giovan Battista Moroni. Ritorno ad Albino
di Simone Facchinetti (a cura di), Paolo Plebani (a cura di)
Editore: Officina Libraria; Illustrated edizione (23 settembre 2021)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 64 pagine
ISBN-10: 8833671569
ISBN-13: 978-8833671567
Peso articolo: 200 g
Dimensioni: 21.5 x 1 x 15.2 cm
Simone Facchinetti è ricercatore di Storia dell’arte moderna presso l’Università del Salento e professore a contratto all’Uni- versità di Bergamo. Si è occupato di argo- menti di storia dell’arte del Rinascimento e di storia della critica d’arte del Novecen- to. Ha approfondito la figura e l’opera di Giovan Battista Moroni, curando mostre monografiche al Museo A. Bernareggi di Bergamo (2004), alla Royal Academy of Arts di Londra (2014) e alla Frick Col- lection di New York (2019). Per Officina Libraria ha pubblicato Terra di confine. Arti figurative a Bergamo nel Rinascimento (e oltre) ed è in uscita il suo Giovan Battista Moroni. Opera completa.
Paolo Plebani è conservatore dell’Acca- demia Carrara di Bergamo e professore a contratto di Storia della critica d’arte e museologia presso l’Università degli Stu- di di Pavia (sede di Cremona). Si occupa prevalentemente di storia dell’arte lom- barda e veneta del Cinquecento, di pittura e scultura dell’Ottocento. Tra le sue pub- blicazioni, la monografia Verona e gli artisti veronesi nelle “Vite” di Giorgio Vasari (LED Edizioni Universitarie, Milano 2012). Con Simone Facchinetti e Francesco Frangi ha curato la mostra su Simone Peterzano (Bergamo, Accademia Carrara, 2020).