Descrizione
Il volume raccoglie una scelta delle testimonianze rese da alcuni degli autori coinvolti nel festival “Dedica” (Pordenone), che da trent’anni rappresenta un unicum nel panorama delle rassegne letterarie italiane. Grazie a una formula che si concentra in una intensa settimana di conversazioni, musica, teatro, arte, “Dedica” si traduce in una vera e propria immersione nel mondo dello scrittore o della scrittrice di volta in volta protagonista.
«La seconda chance dell’umanità». Così Nazim Hikmet ha definito la letteratura: un’alternativa rispetto alla realtà, soprattutto a quella più tragica e violenta. Scrivere, dare forma a un romanzo, significa scommettere su una facoltà di cui tutti disponiamo: l’immaginazione. Le scrittrici e gli scrittori la alimentano giorno per giorno, costruendo uno spazio di empatia che li porta a mettersi nei panni degli altri, a immedesimarsi, a guardare con altri occhi. Questa prospettiva si fa immediatamente politica, perché determina non solo una dialettica con l’alterità ma abbatte steccati, polverizza pregiudizi, cancella confini e barriere. Alcuni tra i maggiori autori e tra le maggiori autrici del nostro tempo ci portano nel loro cantiere intellettuale, svelando le ragioni per cui hanno deciso di dedicare la vita alla scrittura, ricostruendo l’itinerario della loro formazione attraverso i libri e gli incontri, ma soprattutto rinnovando la scommessa su una letteratura che può`cambiare il mondo se alza la posta in gioco. E se, nella turbolenza e nel disorientamento dei tempi bui, ci incoraggia a restare umani.
«Perché si scrive? Per tante ragioni: per amore, per paura, per protesta, per distrarsi dall’impossibilità di vivere, per esorcizzare un vuoto, per cercare il senso della vita. Talvolta per far ordine, talvolta per disfare un ordine precostituito; per difendere qualcuno, per aggredire qualcuno. Per lottare contro l’oblio».
Claudio Magris
Acquista su Amazon:
“Letteratura nei tempi inquieti. Scrivere, immaginare, cambiare il mondo”
Gioconda Belli, Javier Cercas Maylis de Kerangal, Yasmina Khadra, Björn Larsson, Claudio Magris, Dacia Maraini, Cees Nooteboom, Amos Oz, Luis Sepúlveda, Antonio Tabucchi, Paco Ignacio Taibo II
Editore: Treccani (5 aprile 2024)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 152 pagine
ISBN-10: 8812011462
ISBN-13: 978-8812011469
Peso articolo: 234 g
Dimensioni: 14.5 x 1.3 x 20.9 cm