Descrizione
In questo volume, così come già negli scatti presentati al Mudec Photo, emerge con forza la quintessenza del lavoro di Capa, la sua sensibilità, la sua costante ricerca di verità umana, anche sui campi da guerra più In questo volume, così come già negli scatti presentati al Mudec Photo, emerge con forza la quintessenza del lavoro di Capa, la sua sensibilità, la sua costante ricerca di verità umana, anche sui campi da guerra più
Acquista su Amazon:
“Robert Capa nella storia. Ediz. illustrata”
Catalogo della mostra al Mudec Photo di Milano
Editore: 24 Ore Cultura; Illustrated edizione (18 novembre 2022)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 144 pagine
ISBN-10: 8866486418
ISBN-13: 978-8866486411
Peso articolo: 998 g
Dimensioni: 29.5 x 1.6 x 25.8 cm
Robert Capa nasce a Budapest nel 1913 e nel corso della sua carriera ha documentato ben cinque conflitti : la guerra civile spagnola (1936-1939), la seconda guerra sino-giapponese (seguita nel 1938), la Seconda Guerra Mondiale (1941-1945), la guerra arabo-israeliana (1948) e la prima guerra d’Indocina (1954). Inizia l’università a Berlino, ma nel 1933 a causa delle sue origini ebraiche è costretto ad abbandonare la Germania nazista. Nel 1934 si trasferisce a Parigi dove inizia un difficile periodo da freelance, fino a quando conosce Henri Cartier-Bresson ed entra a far parte di un gruppo di giovani di origini sociali e geografiche diverse, ma tutti accomunati dal linguaggio della fotografia. Iniziano gli anni dei reportage sui fronti dei conflitti più violenti, ma anche del grande amore con Gerda Taro, con la quale stringe anche un sodalizio professionale. In seguito alla tragica morte di Gerda, Capa si trasferisce a New York ed entra a far parte del gruppo di Life come corrispondente di guerra. Nel 1947 fonda insieme ad altri amici la Magnum Photos, la prima agenzia fotografica. Muore nel 1954 durante un reportage in Indocina, mentre scattando una fotografia sposta un piede e accidentalmente calpesta una mina.