Descrizione
«Può succedere di immedesimarsi in Caravaggio, nelle sue angosce e nei suoi smarrimenti; ciò consente di sentirci più vicini a quel grande artista che, pur precipitando nel dedalo della violenza e della disperazione, non ha mai smesso di ricercare la bellezza assoluta».
Un artista di straordinario talento che ha lasciato tracce incancellabili nella storia e nell’immaginario dell’arte mondiale. Al contempo, un artista dannato, maledetto, criminale, dalla vita avventurosa e continuamente contesa tra l’estenuante ricerca del bello e la violenza, tra l’insaziabile sete di vita e le istanze di morte. È Michelangelo Merisi, al secolo Caravaggio, irrequieto pittore della prima modernità europea, nella cui esistenza si riflettono i travagli e le lacerazioni della propria cruciale epoca. Il libro indaga le vicissitudini, le opere, le luci e le ombre che hanno contribuito a rendere celebre il pittore italiano, cercando di discernere quanto ci sia di mitico e quanto invece appartenga alla storia. Le tracce e i frammenti della sua vita – dalle pitture immortali alla fedina penale, dai rigori della Controriforma alla poetica caravaggesca, dalla sofferenza psichica all’alchimia – vanno a comporre la visione globale di un uomo scevra da luoghi comuni, le cui manchevolezze non hanno minimamente offuscato la prorompente poesia che domina nelle sue opere.
Acquista su Amazon:
“Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto”
di Massimo Centini (Autore)
Editore: Diarkos (22 maggio 2024)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 304 pagine
ISBN-10: 8836163408
ISBN-13: 978-8836163403
Peso articolo: 320 g
Dimensioni: 20.9 x 2.8 x 14 cm
Massimo Centini (1955) è stato docente di Antropologia culturale e ha insegnato Storia della criminologia ai corsi organizzati dal Mua (Movimento universitario altoatesino) di Bolzano. Attualmente insegna presso la Fondazione Università Popolare di Torino. Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton, Yume, Xenia, San Paolo e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue. Per Diarkos ha pubblicato Storia dell’Inquisizione (2021) e Storia della criminologia e dei metodi investigativi (2022).