Descrizione
Mostre, design, libri, orologi, showroom, accessori, architettura, indirizzi, moda, hi-tech. La selezione delle novità del mese
A CASA DI: NOT VITAL
«Questo luogo rispecchia il mio universo complesso e mi offre la possibilità di mostrarlo a chi sta fuori». L’artista svizzero vive in un castello medievale in Engadina. La rocca è atelier, abitazione e museo della sua grande collezione: un viaggio nell’arte da Goya a Warhol
RE-DESIGN: GEOMETRIE VARIABILI
In un classico appartamento milanese Anni 40 i pavimenti originali sono tappeti di pietra, preziosi e ultra grafici. Il creativo Simone Murgia ridisegna gli interni mettendo le marmette decorative al centro del progetto
INTERIORS: OSPITI D’ECCEZIONE
Stanze come atelier d’artista. Tende, arazzi, opere e paraventi d’autore fanno da cornice alle novità del design contemporaneo
GREEN: ORDINE E INDISCIPLINA
Più di trent’anni di carriera e cinquecento giardini, tra cui quelli di François Pinault, Guy de Rothschild e Carolina di Monaco. Ecco Louis Benech, il paesaggista che scompiglia il verde ad arte. «Tutto quello che volevo era stare con gli alberi»
TENDENZE: QUANTO VALE IL MADE IN ITALY
Design all’incanto. I pezzi firmati dai maestri italiani sono protagonisti delle più prestigiose aste internazionali. Carlo Mollino supera ogni record: oltre 6 milioni di dollari per un suo tavolo battuto da Sotheby’s
DESIGN TOUR: TALLINN
La capitale estone è giovane e piena di opportunità per start up e creativi. E se i palazzi dell’era sovietica ora sono hub e gallerie, l’ex hangar degli idrovolanti ospita il museo del mare. La zona più vivace? Il quartiere Telliskivi, nell’area del vecchio scalo ferroviario
LONDRA: WONDERLAND
L’architetto Sally Mackereth innesta una scatola di vetro, ispirata ai progetti di John Lautner, sulla struttura vittoriana di una stalla del 1870. Lo spazio è fiabesco e per nulla convenzionale: «Nel mondo di Alice le cose non sono mai come sembrano. E così è la mia casa»
STOCCOLMA: UL TEMPO RITROVATO
«Ho preferito colori neutri, toni cupi e le essenze pure del legno. Volevo ricreare l’atmosfera di un film d’epoca». Fotografo e gallerista, Kalle Gustafsson esordisce nell’interior decoration con il progetto del suo appartamento, tutto chiaroscuri, rarità vintage e mobili su disegno
BRUXELLES: DAVID VAN SEVEREN
Insieme alla moglie Martina Bjorn, l’architetto belga abita in una residenza fine 800. «La casa conserva la sua essenza borghese, ma amiamo viverla con uno spirito nuovo» spiega la coppia, che l’ha arredata intrecciando ragione, sentimento e storie di famiglia
CITTÀ DEL MESSICO: CONFINI FLUIDI
Immersa in una nuvola verde, ai margini di una delle megalopoli più gentrificate al mondo, la nuova villa di Lanza Atelier è un volume di mattoni e cemento proteso verso il paesaggio. «Siamo partiti dall’idea di una casa che contiene un pezzo di foresta»
MILANO: BONBON
Responsabile dell’ufficio stile Dsquared2, Federica Viero arreda il suo appartamento milanese con un elegante mix and match di mobili vintage, parati foliage e tinte confetto: «Ho scelto quello che mi piaceva. E per magia, stava tutto bene insieme»
VETRINA: SPECIALE LETTI
Avvolgente e ultraconfortevole, la testata torna protagonista: oversize effetto boiserie oppure semplice e scultorea. Mentre la camera diventa un luogo da vivere h24 con al centro un’oasi di comfort multitasking
Living n 01-02 2021
Titolo: Living n 01-02 2021
1 Rivista
Formato: Copertina flessibile
Dimensioni: 22×28.6
Valutazione Supporto: Excellent (Usato poche volte)
Valutazione Copertina: Excellent (Quasi nuovo)
Anno: 2021
Editore: RCS Mediagroup (2021)
Tipologia: Rivista
Lingua: Italiano
Genere/Categoria: Arte, Design
Codice: EB1574
allegato al Corriere della Sera