Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta” di Massimo De Nardo, Gio Pistone

17,00

Acquista su Amazon:
“Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta”
di Massimo De Nardo (Autore), Gio Pistone (Illustratore)
Editore: Rrose Sélavy (17 aprile 2024)
Lingua: Italiano
Copertina rigida: 44 pagine
ISBN-10: 888553418X
ISBN-13: 978-8885534186
Peso articolo: 350 g
Dimensioni: 20.5 x 0.8 x 21.2 cm

Descrizione

La collana “Il Quaderno quadrone” della casa editrice Rrose Sélavy si arricchisce di un nuovo titolo: “Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta”.
Alla penna di Massimo De Nardo, scrittore, autore di testi teatrali nonché fondatore e responsabile editoriale di Rrose Sélavy fino al 2020, anno della sua improvvisa dipartita, si deve questo volume, con testo introduttivo di Chiara Gabrielli, che scaturisce da un quesito rodariano: «Che cosa succederebbe se un coccodrillo bussasse alla vostra porta chiedendovi un po’ di rosmarino?».
La domanda di Gianni Rodari non fa altro che accendere la fantasia dell’autore che decide di rispondere con tre brevi racconti, raccolti in questa pubblicazione, che hanno come protagonisti il coccodrillo e tre inquilini di un condominio immaginario, che al suono del campanello non fanno altro che sbirciare dall’occhiello spia della porta cercando di capire chi sia l’eccentrico visitatore.
Tre storie, tre momenti differenti, imprevedibili, giocati attraverso il nonsense, che sollecitano la fantasia del lettore a cambiare punti di vista, con il risultato che l’apparenza a volte trascende l’effettiva realtà delle cose.
Il coccodrillo, relazionandosi con gli altri tre protagonisti, deve superare la diffidenza dei suoi interlocutori, abituati a fermarsi alla prima impressione o a quello che si vede di primo acchito, lasciando tutti interdetti dalla sua presenza davanti alle rispettive porte d’ingresso e dalla sua capacità di parlare.
La narrazione dei tre episodi, concepiti da Massimo De Nardo, trova la sua piena corrispondenza nel lavoro di un’artista come Gio Pistone, prestata per l’occasione all’illustrazione, che attraverso la sua cifra stilistica riesce a restituire in maniera efficace tutte le anime del coccodrillo e degli altri protagonisti, adottando una palette dai colori chiassosi e al tempo stesso esuberanti.
Dalla copertina alle pagine interne si snoda l’omaggio colorato di Gio Pistone all’autore, rivelando nel contempo la volontà della casa editrice di proiettarsi verso i confini di una nuova narrazione contemporanea, lasciandosi contaminare dall’arte e dal design.
Illustrazione dopo illustrazione, Gio Pistone traghetta il lettore nel suo mondo caleidoscopico, le immagini trovano il loro perfetto omologo nei raffinati testi di De Nardo, affascinando e divertendo con grande ironia pagina dopo pagina.
Dalla street art alla carta, dalle grandi superfici alle pagine di un libro, così Gio Pistone lavora attraverso i diversi medium, con l’obiettivo di cambiare un luogo, se di disegno su muro si tratta, o di incoraggiare un modo di pensare diverso, nel caso di un racconto illustrato, attraverso le sue creature fantastiche.
I soggetti prodotti dall’artista sono frutto di un dialogo solitario con la sua fantasia, che in questo caso è stata stimolata dalle parole di Massimo De Nardo, portandola a creare un corpus di illustrazioni dalla notevole forza espressiva al pari dei grandi murales che solitamente ospitano le sue opere.
«Mi piace disegnare le diversità che distinguono gli esseri viventi, basandomi sul fatto che ognuno è unico. Metto così in evidenza le parti speciali, perché sono il punto di forza di ognuno».
“Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta” vuole essere un’esortazione a non essere diffidenti, a scoprire chi è veramente l’altro da sé, non lasciandosi fuorviare dall’esteriorità. Solo recuperando la fiducia nell’altro, giovani e grandi lettori, potranno apprezzare la diversità quale valore fondante della società contemporanea.
“Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta” rappresenta l’ultimo progetto abbracciato da Massimo De Nardo, contestualmente inaugura anche una nuova fase per la casa editrice Rrose Sélavy, con la guida dell’editore Paolo Rinaldi, che nel solco dell’eredità del fondatore e con un profondo amore per l’arte dell’editoria inizia il suo cammino.

Acquista su Amazon:
“Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta”
di Massimo De Nardo (Autore), Gio Pistone (Illustratore)
Editore: Rrose Sélavy (17 aprile 2024)
Lingua: Italiano
Copertina rigida: 44 pagine
ISBN-10: 888553418X
ISBN-13: 978-8885534186
Peso articolo: 350 g
Dimensioni: 20.5 x 0.8 x 21.2 cm

Massimo De Nardo biografia
Ha fondato e diretto Rrose Sélavy Editore, pensando che un altro mondo è possibile. Ha sempre “lavorato” con le parole, come copywriter, esperto di comunicazione, autore di testi teatrali, articoli e racconti. Ha tenuto corsi di scrittura creativa per adulti e ragazzi e svolto una intensa attività laboratoriale nelle scuole. Nel 2010 ha scritto Ogni tanto fatela suonare (romanzo in ebook pubblicato dal Gruppo Gems). Con Rrose Sélavy Editore ha pubblicato i racconti per bambini Che mestieri fantastici! e La ribelle Chiò, i due romanzi per ragazzi Maffin e Maffin e la bussola che non indica il nord e un libro per tutti sugli omografi, Se dici parole, 16 parole. Se un coccodrillo bussasse alla vostra porta è un omaggio a Gianni Rodari, finora rimasto inedito. Oggi non più.

Gio Pistone biografia
È nata a Roma dove vive e lavora. Fin da piccola ha scelto il disegno come secondo linguaggio. I soggetti, spesso figure di fantasia tendenti all’astratto, caratterizzati da colori molto forti e linee nette, nascono prestissimo in seguito ad incubi notturni. L’idea della madre, allora studentessa di psicologia, di disegnare quei sogni per affrontare la paura è stata ed è ancora fonte di ispirazione per lei. Lavora saltuariamente nelle scenografie di teatro dove continua ad approfondire i suoi sogni ed il suo innato amore per il “grande”. Ha fondato e lavorato con “La sindrome del topo” un gruppo di creatori di strutture di gioco e sogno, con cui si occupava di disegnare, costruire e progettare giostre