Annie-Paule Quinsac
5 articoli

Giovanni Segantini. All’ovile – Genesi di un capolavoro
sede: Museo Segantini (St. Moritz, Svizzera). cura: Annie-Paule Quinsac. L'esposizione presenta una delle opere divisioniste più importanti di Giovanni Segantini, realizzata nel 1892. "All'ovile" fa parte di un ciclo di tre dipinti ...

Presentazione libro: “Divisionismo italiano. Sguardi e prospettive 1880-1920”
sede: Galleria Nazionale dāArte Moderna e Contemporanea (Roma). GiovedƬ 28 aprile, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea presenta il volume dal titolo "Divisionismo italiano. Sguardi e prospettive 1880- 1920" della studiosa ...

Divisionismo. La rivoluzione della luce
sede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Annie-Paule Quinsac. Per la sua posizione geografica, a quarantacinque chilometri dal Monferrato, fonte iconografica imprescindibile nell'opera di Angelo Morbelli, e appena più di cento ...

Carlo Fornara e il Divisionismo
sede: Museo Archeologico Regionale di Aosta (Aosta). cura: Annie-Paule Quinsac. Carlo Fornara (1871-1968) sta riacquistando il ruolo di primissimo piano che ebbe nell'arte italiana ed europea a cavallo tra Otto e Novecento ...

Carlo Fornara. Alle radici del Divisionismo 1890-1910
sede: Collezione Poscio - Casa De Rodis (Domodossola). cura: Annie-Paule Quinsac. La retrospettiva di Carlo Fornara si focalizza in modo diretto sui due decenni che intercorrono tra il 1890 ed il 1910, ...