Caravaggio
53 articoli

“Vis-à-vis”: Caravaggio incontra Kandinsky
Il primo video della rassegna “Vis-à-Vis” - dialoghi contemporanei tra grandi capolavori della Collezione Peggy Guggenheim e della Pinacoteca di Brera - ha per protagonisti Caravaggio e Kandinsky.Karole P. B. Vail, direttrice ...

Webinar: “Caravaggio in Fabre”
sede: Accademia Carrara (Online). Accademia Carrara presenta il webinar Caravaggio in Fabre, realizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPeC della provincia di Bergamo, un approfondimento attorno al grande pittore secentesco e ...

Ciclo di appuntamenti settimanali dedicati al dopo Caravaggio
sede: Museo di Palazzo Pretorio di Prato (Online). Il Museo di Palazzo Pretorio di Prato non si ferma e organizza un ciclo di incontri settimanali legati alla mostra "Dopo Caravaggio. Il Seicento ...

Bellezza e neuroestetica nell’arte contemporanea
Johannes Vermeer - L'Astronomo, 1668 Ricordando che arte è sinonimo e culto della bellezza (che riguarda ogni cosa o entità che sia in grado di produrre emozioni positive), quando si parla di ...

Caravaggio. Il contemporaneo
sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). "Caravaggio. Il contemporaneo" offre ai visitatori del Mart di Rovereto l'opportunità di contemplare il Seppellimento di Santa Lucia, la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi, detto il ...

David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell’ideale
sede: Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli). La presenza alle Gallerie d'Italia di Napoli del Martirio di sant'Orsola di Caravaggio – documentato come l'ultimo, drammatico dipinto eseguito da Caravaggio – fornisce ...

Caravaggio in Bergamo: “I musici”, capolavoro del Merisi, in mostra all’Accademia Carrara
sede: Accademia Carrara (Bergamo). "Caravaggio in Bergamo " è il titolo scelto per questa straordinaria opportunità offerta al pubblico, per sottolineare sia l'appartenenza dell'Accademia Carrara alla città sia il desiderio di ripartenza ...

L’antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose
Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pittore, arrivato a Roma all'età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e ...

La collezione della Pinacoteca di Brera online in altissima definizione
Nell'ambito della campagna promossa dal MIBACT #laculturanonsiferma, la Pinacoteca di Brera e Haltadefinizione, hanno messo a disposizione della collettività le immagini in altissima definizione delle opere più importanti della collezione del museo: ...

“Il riposo durante la fuga in Egitto” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
"Il riposo durante la fuga in Egitto" è la prima opera complessa – una storia sacra con personaggi a figura intera – che si conosca di Caravaggio, il quale aveva eseguito in ...

Caravaggio. Il suonatore di liuto
sede: Galleria Borghese (Roma). L'esposizione porterà per la prima volta in confronto diretto due versioni del soggetto, concepito da Caravaggio negli anni giovanili e romani. Il Suonatore di liuto dipinto per il ...

Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi
sede: Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli (Roma). cura: Maria Cristina Bandera. La mostra, curata da Maria Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione Longhi, è dedicata ai cosiddetti caravaggeschi, ai quali il grande ...