Caravaggio

7 articoli

La seduzione virile e ribelle di Giuditta. Caravaggio e Artemisia Gentileschi a Palazzo Barberini

La seduzione virile e ribelle di Giuditta. Caravaggio e Artemisia Gentileschi a Palazzo Barberini

di Paola Milicia. Michelangelo Merisi detto Caravaggio - Giuditta decapita Oloferne, 1599 circa. Olio su tela, cm 145x195. Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini Palazzo Barberini mette in mostra ...
"Vis-à-vis”: Caravaggio incontra Kandinsky

“Vis-à-vis”: Caravaggio incontra Kandinsky

Il primo video della rassegna “Vis-à-Vis” - dialoghi contemporanei tra grandi capolavori della Collezione Peggy Guggenheim e della Pinacoteca di Brera - ha per protagonisti Caravaggio e Kandinsky.Karole P. B. Vail, direttrice ...
Bellezza e neuroestetica nell'arte contemporanea

Bellezza e neuroestetica nell’arte contemporanea

Johannes Vermeer - L'Astronomo, 1668 Ricordando che arte è sinonimo e culto della bellezza (che riguarda ogni cosa o entità che sia in grado di produrre emozioni positive), quando si parla di ...
L'antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

L’antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose

Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pittore, arrivato a Roma all'età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e ...
La collezione della Pinacoteca di Brera online in altissima definizione

La collezione della Pinacoteca di Brera online in altissima definizione

Nell'ambito della campagna promossa dal MIBACT #laculturanonsiferma, la Pinacoteca di Brera e Haltadefinizione, hanno messo a disposizione della collettività le immagini in altissima definizione delle opere più importanti della collezione del museo: ...
"Il riposo durante la fuga in Egitto" di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

“Il riposo durante la fuga in Egitto” di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

"Il riposo durante la fuga in Egitto" è la prima opera complessa – una storia sacra con personaggi a figura intera – che si conosca di Caravaggio, il quale aveva eseguito in ...
Caravaggio 1951. La storia e la fortuna critica della mostra a Palazzo Reale

Caravaggio 1951. La storia e la fortuna critica della mostra a Palazzo Reale

È il 21 aprile 1951 quando a Palazzo Reale, a Milano, si inaugura la "Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi". Nel giro di tre mesi più di quattrocentomila persone si mettono in ...