Fabrizio Malachin
6 articoli

Moda e modernitĆ tra ‘800 e ‘900. Boldini, Erler, Selvatico
sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin. M come modernitĆ , moda, malia. Sul palcoscenico del bel mondo tra Otto e Novecento le donne divengono le protagoniste e, ad immortalare questo loro ...

Martini e Melotti. Un arco dello spirito
sede: Museo Archeologico di Acqui Terme (Acqui Terme, Alessandria). cura: Fabrizio Malachin, Paolo Repetto. Il Comune di Acqui Terme presenta la mostra antologica "Martini e Melotti. Un arco dello spirito" negli spazi ...

Arturo Martini. I capolavori
sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Nico Stringa. A 30 anni dall'ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico ...

Antonio Carlini. Il maestro di Arturo Martini
sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Eleonora Drago. Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 ā 27 luglio 1945) può essere l'emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più ...

Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica allāannuncio romantico
sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello, Nico String. Canova e Treviso ĆØ una relazione tanto profonda quanto inedita. "Nato trevigiano", a Possagno, ĆØ a Treviso che nacque il ...

Dal Kunsthistorisches: “Il ritratto del doge Francesco Erizzo” di Bernardo Strozzi
sede: Museo Santa Caterina (Treviso). E' un capolavoro d'arte ma anche un'opera di simbolica attualitĆ quella che (dal 13 novembre al 13 febbraio) giunge al Museo di Santa Caterina da Kunsthistorisches di ...