Fausto Pirandello
11 articoli

La Signora dell’Arte. Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
sede: Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi (Roma). cura: Ludovico Pratesi. La mostra "La Signora dell'Arte" è dedicata al profilo e alla personalità di Bianca Attolico (1931-2020), collezionista d'arte con ...

Vissi d’arte – Cento capolavori dalle collezioni Alberto Della Ragione e Giuseppe Iannaccone
sede: Museo della Città di Livorno (Livorno). Un percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all'arte italiana del ...

Da Magnasco a Fontana. Dialogo tra Collezioni
sede: Museo Villa Bassi Rathgeb (Abano Terme, Padova). cura: Virginia Baradel. Virginia Baradel ha scelto di "entrare con il passo dell'amatore" nelle collezioni Rossi Rathgeb e Merlini. La prima, formata da tre ...

L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
sede: Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma). cura: Stefano Roffi, Mauro Carrera. La Fondazione Magnani-Rocca propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò ...

Una, nessuna, centomila. Ritratti di donne nel Novecento
sede: Galleria de' Bonis (Reggio Emilia). "Una, nessuna, centomila": le rappresentazioni della donna nell'arte sono tante quante le donne stesse. Gli artisti si misurano da sempre con il tema del femminile, quasi ...

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza
sede: Palazzo Ducale di Genova - Appartamento del Doge e Cappella Dogale (Genova). cura: Matteo Fochessati, Gianni Franzone. Gli anni venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti ...

Fausto Pirandello. Oli e pastelli
sede: Galleria Lombardi (Roma). Fausto Pirandello, esponente della cosiddetta Scuola Romana, si distingue – sin dagli anni '40 – per l'originalità della sua pittura materica e scabra, che coglie con la densità ...

Le stanze delle meraviglie – Mostra collettiva
sede: Galleria Lombardi (Palermo). La mostra si propone di raccontare la pittura italiana omaggiando artisti di provenienza geografica diversa, alcuni di matrice siciliana, tra cui Piero Guccione, recentemente scomparso, Fausto Pirandello ed ...

Le stanze dell’Arte – Mostra collettiva
sede: Galleria Lombardi / La Nica (Palermo). La Galleria Lombardi e La Galleria d'arte La Nica, in occasione di Palermo capitale Italiana della cultura e della biennale "Manifesta 2018", intraprendono una collaborazione ...

Flussi d’arte. Nuove immagini, nuovi segni
sede: Centro Culturale Giuseppe Verdi (Segrate). cura: Gianluca Poldi, Luca Pietro Nicoletti. La mostra propone 24 opere della collezione del Museo della Permanente con l'intenzione di riscoprire quel ventennio degli anni '50 ...

Roma Città moderna. Da Nathan al Sessantotto
sede: Galleria d'Arte Moderna di Roma (Roma). cura: Claudio Crescentini, Federica Pirani, Gloria Raimondi, Daniela Vasta. Un tributo alla Capitale d'Italia attraverso gli artisti che l'hanno vissuta e gli stili con cui ...