Giacomo Manzù

17 articoli

Novecento. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso

Novecento. Il ritorno alla figurazione da Sironi a Guttuso

sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Prosegue a Lecco il ciclo espositivo di Percorsi nel Novecento, programma ideato dalla Direzione del Sistema Museale Urbano Lecchese e affidato per la sua ...
La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo

La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo

sede: MuSa Museo di Salò (Salò, Brescia). cura: Lisa Cervigni, Anna Lisa Ghirardi, Federica Bolpagni. La Civica Raccolta del Disegno di Salò – una tra le più importanti collezioni di opere su ...
Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna

Giacomo Manzù. La scultura è un raggio di luna

sede: Arca di Vercelli ed ex Chiesa di San Vittore (Vercelli). cura: Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz. Vercelli celebra Giacomo Manzù con la grande retrospettiva dislocata in due sedi cittadine: ...
Una raccolta d'arte moderna italiana. Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi

Una raccolta d’arte moderna italiana. Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi

sede: MASI Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera). cura: Cristina Sonderegger. Il MASI Lugano presenta, grazie a una collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, una selezione di trenta capolavori ...
Umberto Tirelli. La Collezione d'Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022

Umberto Tirelli. La Collezione d’Arte Tirelli-Trappetti, 1992-2022

sede: Palazzo Bentivoglio di Gualtieri (Gualtieri, Reggio Emilia). cura: Nadia Stefanel. L'esposizione, allestita all'interno di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), ripercorre la storia di Umberto Tirelli (Gualtieri 1928 - Roma 1990), il ...
La Passione. Arte italiana del '900 dai Musei Vaticani - Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

La Passione. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani – Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Micol Forti, Nadia Righi. All'interno del museo milanese, quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei ...
"Mio vanto, mio patrimonio". L'arte del '900 nella visione di Leone Piccioni

“Mio vanto, mio patrimonio”. L’arte del ‘900 nella visione di Leone Piccioni

sede: Palazzo Piccolomini (Pienza, Siena). cura: Piero Pananti, Gloria Piccioni. La collezione d'arte – davvero magnifica – che Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 15 Maggio 2018) ha riunito nel ...
Ritornanti. Presenza della figurazione nella scultura italiana

Ritornanti. Presenza della figurazione nella scultura italiana

sede: Castello Gamba (Châtillon, Aosta). cura: Domenico Maria Papa. Ritornanti, termine che lontanamente echeggia il francese revenant, redivivo o fantasma, vuole stimolare una riflessione sulla presenza della figurazione nella scultura italiana, in ...
Scultura del Novecento - Mostra en plein air

Scultura del Novecento – Mostra en plein air

sede: Braida Copetti (Premariacco, Udine). Il parco sculture “Braida Copetti” di Premariacco alle porte di Udine ospita, nei suoi due ettari di percorsi nel verde, venticinque grandi sculture di artisti che dal ...
L'eco della pace - Mostra collettiva

L’eco della pace – Mostra collettiva

sede: Circolo Culturale La Scaletta (Matera). L'iniziativa, che vedrà esposte cinquanta grafiche realizzate da artisti del secondo Novecento, raccoglie un nucleo di inediti materiali d'archivio sul tema della pace, provenienti dalla collezione ...
Visita guidata: Pictor classicus. La nostalgia di Giorgio de Chirico

Visita guidata: Pictor classicus. La nostalgia di Giorgio de Chirico

sede: Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese (Roma). L'introduzione al museo ricostruisce la storia dell'edificio nel sistema delle fabbriche di Villa Borghese e ricorda la figura del collezionista Carlo Bilotti, ...
Vanni Scheiwiller e l'arte da Wildt a Melotti

Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti

sede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea - Sala Aldrovandi (Roma). cura: Giuseppe Appella, Laura Novati. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea rende omaggio a Vanni Scheiwiller, personaggio che ha attraversato ...