Gianni Asdrubali
8 articoli

Notargiacomo – Asdrubali. Dittico
sede: Galleria d'Arte Marchetti (Roma). cura: Silvia Pegoraro. E' una lunga amicizia quella che lega Gianfranco Notargiacomo e Gianni Asdrubali, che li ha anche portati a realizzare insieme - prima di questa ...

L’occhio critico – Mostra collettiva
sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano). La galleria A arte Invernizzi presenta la mostra L'occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L'occhio musicale (2014) e proseguita con L'Occhio Cinematico (2016) ...

Transiti second step – Mostra collettiva
sede: Ristorante Guido da Costigliole - Relais San Maurizio (Santo Stefano Belbo, Cuneo). cura: Raffaella A. Caruso. In esposizione, una trentina di opere donate da artisti di primo piano in ambito nazionale ...

Gianni Asdrubali. Interazione inconsulta
sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano). A partire dal 1979 Gianni Asdrubali realizza opere che essendo fortemente indipendenti non necessitano di relazionarsi con lo spazio espositivo in quanto sono interattive, si rafforzano ...

Multidimensionale. Artisti oltre lo spazio euclideo – Mostra collettiva
sede: Galleria d'Arte Marchetti (Roma). cura: Aldo Marchetti. La mostra intende mantenere viva, attraverso la riflessione sulle opere degli artisti partecipanti (Asdrubali, Boille, Fiorelli, Lombardo, Magnoni, Notargiacomo, Pinelli, Radi) la riflessione stessa ...

Transiti – Mostra collettiva
sede: Galleria Carla Spagnuolo - Palazzo Lascaris (Torino). cura: Raffaella A. Caruso. In mostra, una trentina di opere donate da artisti di primo piano in ambito nazionale ed internazionale che, su invito ...

Gianni Asdrubali. Lo spazio impossibile
sede: Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese (Roma). cura: Marco Tonelli. Nelle sale al piano terreno del Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, sono esposte alcune grandi installazioni ...

L’occhio filosofico – Mostra collettiva
sede: A Arte Invernizzi (Milano). cura: Massimo DonĆ . Come scrive Massimo DonĆ l'esposizione "si propone di far interagire l'occhio 'intellettualeā del filosofo e quello 'intuitivoā del poeta (entrambi sublimi facitori di parole) ...