Günter Umberg

7 articoli

Günter Umberg. Zeit-bild

Günter Umberg. Zeit-bild

sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano). La galleria A arte Invernizzi presenta una mostra personale di Günter Umberg in cui vengono presentati sia lavori storici, che ripercorrono alcuni momenti della sua ricerca ...
L'occhio critico - Mostra collettiva

L’occhio critico – Mostra collettiva

sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano). La galleria A arte Invernizzi presenta la mostra L'occhio critico, che si inserisce nella serie iniziata con L'occhio musicale (2014) e proseguita con L'Occhio Cinematico (2016) ...
Salvatore Scarpitta - Mostra personale

Salvatore Scarpitta – Mostra personale

sede: Galleria A arte Invernizzi (Milano). L'esposizione, ideata dall'artista tedesco Günter Umberg in collaborazione con Luigi Sansone, curatore del Catalogo ragionato di Salvatore Scarpitta, indaga il rapporto che si istituisce fra le ...
Traiettorie vibranti - Rodolfo Aricò - Michel Verjux

Traiettorie vibranti – Rodolfo Aricò – Michel Verjux

sede: Galleria A Arte Invernizzi (Milano). La galleria A arte Invernizzi presenta tre mostre in contemporanea.: "FIAC in galleria - Traiettorie vibranti", "Rodolfo Aricò. Zeusi" e "Michel Verjux. Éclairage". Al piano inferiore ...
Colloquium. Günter Umberg e l'Arte italiana

Colloquium. Günter Umberg e l’Arte italiana

sede: A Arte Invernizzi (Milano). L'artista tedesco Günter Umberg, per questa occasione, si fa anche curatore ideando un percorso espositivo nel quale le sue opere sono poste in relazione, attraverso un dialogo ...
Günter Umberg. De pictura

Günter Umberg. De pictura

sede: A Arte Invernizzi (Milano). Come per le precedenti esposizioni tenutesi in galleria a partire dal 1997, anche in questa occasione l'artista tedesco Günter Umberg ha ideato un percorso espositivo mirato e ...
L'occhio filosofico - Mostra collettiva

L’occhio filosofico – Mostra collettiva

sede: A Arte Invernizzi (Milano). cura: Massimo Donà. Come scrive Massimo Donà l'esposizione "si propone di far interagire l'occhio 'intellettuale‘ del filosofo e quello 'intuitivo‘ del poeta (entrambi sublimi facitori di parole) ...