Renato Guttuso
46 articoli

Renato Guttuso – Mostra retrospettiva
sede: Contemporanea Galleria d’Arte (Bari). cura: Giuseppe Benvenuto. Venti opere visitabili nell'esposizione che propone percorsi che toccheranno l'intera produzione artistica di Renato Guttuso, spaziando da chine a tempere, a olii nei quali ...

Renato Guttuso, Antonio Ligabue, Fausto Pirandello. Uomo, natura e ambiente nella storia dell’arte
sede: Galleria de' Bonis (Reggio Emilia). Dopo la partecipazione a "Playlist", vetrina digitale di Arte Fiera Bologna (online fino al 28 febbraio 2021), la Galleria de' Bonis propone nei propri spazi a ...

Collettiva di fine anno 2020
sede: Galleria Edarcom Europa (Roma). Oltre 400 le opere esposte tra dipinti, sculture, litografie, incisioni e serigrafie di oltre 40 importanti artisti della seconda metà del ‘900 e contemporanei. In esposizione opere ...

Vissi d’arte – Cento capolavori dalle collezioni Alberto Della Ragione e Giuseppe Iannaccone
sede: Museo della Città di Livorno (Livorno). Un percorso espositivo che riunisce per la prima volta, in un dialogo profondo e serrato, le opere di due importanti collezioni dedicate all'arte italiana del ...

“Simboli nell’Arte”: la playlist sulla simbologia nascosta nei capolavori
Un canale video gratuito per diffondere tra appassionati e studenti la conoscenza e l'amore per l'arte e per la simbologia nascosta nei capolavori. I documentari d'arte, curati dagli esperti di simbologia e ...

“Mio vanto, mio patrimonio”. L’arte del ‘900 nella visione di Leone Piccioni
sede: Palazzo Piccolomini (Pienza, Siena). cura: Piero Pananti, Gloria Piccioni. La collezione d'arte – davvero magnifica – che Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 15 Maggio 2018) ha riunito nel ...

Umano molto umano. 13 ritratti in vetrina
sede: Casa De Rodis (Domodossola). È dedicata al tema del ritratto la mostra "Umano molto umano.13 ritratti in vetrina" che Collezione Poscio propone a Casa De Rodis per l'estate 2020. Il progetto ...

Io, Renato Guttuso
sede: Museo Civico di Noto - Ex Convento di Santa Chiara (Noto, Siracusa). cura: Giuliana Fiori. Intento dichiarato della mostra è scandagliare l'animo forte e poliedrico di Renato Guttuso, il suo Io ...

L’ultimo romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei Capolavori
sede: Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo, Parma). cura: Stefano Roffi, Mauro Carrera. La Fondazione Magnani-Rocca propone un ricchissimo omaggio espositivo al suo Fondatore, e lo fa nella dimora che Luigi Magnani trasformò ...

L’antiaccademia del Caravaggio. La pittura come affermazione della verità delle cose
Come poté un ragazzo lombardo, apprendista pittore, arrivato a Roma all'età di circa diciotto anni, costruirsi, crescere, straripare dalle zone basse di piazza Navona, oltre Tevere, oltralpe, oltre il suo secolo e ...

Renato Guttuso. Acquaforti e acquatinte
Ne è passato di tempo da quando Dürer, oltre alla pratica xilografica che consentiva sottigliezze relative e risultava di difficile lettura per gl'intagliatori incaricati d'interpretare i suoi disegni, si dispose a lavorare ...

Una, nessuna, centomila. Ritratti di donne nel Novecento
sede: Galleria de' Bonis (Reggio Emilia). "Una, nessuna, centomila": le rappresentazioni della donna nell'arte sono tante quante le donne stesse. Gli artisti si misurano da sempre con il tema del femminile, quasi ...