altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
- Questo evento è passato.
Focus sull’opera “La domenica dell’olivo” di Alessandro Volpi
giovedì 1 Settembre 2022 @ 19:00
sede: GAMeC Centro Arte Moderna (Pisa).
E’ stato da poco rinvenuto in modo del tutto fortuito e inaspettato un’importante opera del pittore pisano Alessandro Volpi.
Tale scoperta è avvenuta grazie alle costanti ricerche di Antonio Cagianelli, artista, designer e collezionista pisano, da tempo attento alla riscoperta e valorizzazione di alcuni artisti toscani del secondo 900, vicini alla sua sensibilità artistica.
Si tratta di un’opera particolarmente interessante, che grazie alla collaborazione del gallerista Massimiliano Sbrana ha potuto essere accuratamente esaminata. Il quadro dal titolo “La domenica dell’Olivo”, è pubblicata sul catalogo generale dell’artista edito da La Nuova Italia di Roma nel 1971.
Massimiliano Sbrana è da generazioni impegnato nella valorizzazione, studio e promozione di Volpi, protagonista del panorama artistico del secondo dopoguerra non solo a Pisa e ha quindi colto da subito l’interesse della “riscoperta “di quest’opera.
E’ da rilevare infatti che Volpi è l’unico artista pisano a essere protagonista di due importanti mostre a Roma e a Venezia presso la Galleria Numero diretta da Fiamma Vigo gallerista cult della seconda metà del 900.
E qui nasce un’altra importante coincidenza in quanto Antonio Cagianelli si interessa da tempo alle avanguardie toscane che hanno ruotato intorno alla figura della gallerista fiorentina e nel 2016 ha curato presso l’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze, la prima mostra monografica dedicata al pittore fiorentino Alessandro Scheibel, anche lui pilastro delle Galleria Numero e collaboratore di Fiamma Vigo.
Ancora una volta si deduce quindi da questa esperienza che non si può non sottolineare il valore del collezionismo privato che di pari passo alle istituzioni gioca un ruolo determinante nella ricostruzione e valorizzazione di pezzi di storia del panorama artistico del 900 che resterebbero altrimenti sconosciuti o dimenticati.
L’opera sarà presentata ufficialmente al pubblico alle ore 19 di giovedì 1 settembre 2022 e comunque visionabile nei giorni successivi (nei consueti orari di apertura) presso gli spazi espositivi del GAMeC Centro Arte Moderna di Pisa sul Lungarno Mediceo 26.