
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Dicembre 2018
Van Gogh e i maledetti – Lo spettacolo multimediale
sede: Complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte - Cattedrale dell'immagine (Firenze). "Van Gogh e i maledetti" è un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d'immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un'avvincente colonna sonora originale. È una realizzazione che si prefigge di coinvolgere emotivamente il pubblico nella controversa vicenda umana e artistica di Vincent van Gogh, uno degli artisti più celebri e amati di tutti i tempi, a…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
Domus Grimani 1594-2019. La collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli
sede: Museo di Palazzo Grimani (Venezia). cura: Daniele Ferrara, Toto Bergamo Rossi. La mostra celebra, dopo oltre quattro secoli, il ritorno a Palazzo Grimani della collezione di statue classiche appartenuta al Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Conservata nel palazzo di famiglia in Santa Maria Formosa fino alla fine del 1500, fu poi donata alla Serenissima Repubblica di Venezia proprio per volonta` di Giovanni dopo la sua morte. Il fulcro di Domus Grimani 1594 – 2019 e` la ricostruzione di uno…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Mythos. Creature fantastiche tra scienza e leggenda
sede: Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria (Genova). "Mythos" è una straordinaria esposizione di modelli delle creature zoomorfe che maggiormente hanno colpito l'immaginario collettivo. La mostra Mythos si è prefissata l'obiettivo di proporre al pubblico quegli esseri nei quali, pur con l'aggiunta di una buona dose di fantasia, si possono individuare insospettabili somiglianze o attinenze con animali reali. Ed ecco quindi 25 modelli realizzati appositamente per un tuffo nel mito e nella leggenda. Un viaggio in un mondo straordinario…
Ulteriori informazioni »Marzo 2020
Youssef Nabil. Once upon a dream
sede: Palazzo Grassi (Venezia). cura: Matthieu Humery, Jean-Jacques Aillagon. Realizzate con la tecnica tradizionale egiziana largamente utilizzata per i ritratti fotografici di famiglia e per i manifesti dei film che popolavano le strade de Il Cairo, le fotografie successivamente dipinte a mano da Youssef Nabil restituiscono la suggestione di un Egitto leggendario tra simbolismo e astrazione. La ricerca dei reperti identitari, le preoccupazioni ideologiche, sociali e politiche del XXI secolo, la malinconia di un passato lontano sono i soggetti che…
Ulteriori informazioni »Maggio 2020
Expo3d: Unknownian. Trough digital art – Mostra virtuale interattiva
sede: Arte.Go.Galley – Show Room 1 (Online). Esistono zone di pensiero che travalicano i confini dell'immaginazione. Sono aree senza confini il cui accesso è consentito a liberi pensatori, visionari, curiosi e sono accatastate, da chi sa e può librarsi in quegli spazi, come una piramide infinita senza costringersi in forme “consuete” perchè quei tasselli magrittiani possono evolversi per come li si guarda. Badate bene: per accedervi non è sufficiente intingere un pennello e "schizzare" una tela. C'è già chi lo…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Theatrum Mundi. Le creazioni dell’atelier Fornasetti in dialogo con le collezioni della Pilotta
sede: Complesso Monumentale della Pilotta (Parma). L'esposizione è un vero e proprio viaggio stratificato tra classico e moderno, tra passato e presente, la cui curatela è di Barnaba Fornasetti, Direttore Artistico dell'Atelier milanese, di Valeria Manzi, co-curatrice delle attività culturali e Presidente dell'associazione Fornasetti Cult, e del direttore del Complesso Monumentale della Pilotta Simone Verde, con l'intento di rigenerare il patrimonio classico e classicità dell'istituto museale autonomo parmigiano, attraverso la ripresa intellettuale che ne ha fatto uno degli esponeneti indiscussi…
Ulteriori informazioni »Gli Etruschi e il MANN
sede: MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli). cura: Paolo Giulierini, Valentino Nizzo. Il MANN riparte dagli Etruschi. E di questo antico popolo, che svolse un ruolo di primo piano nell'evoluzione della civiltà in Italia e nel Mediterraneo, rivela un volto inedito, sorprendente, oggi al centro di un avvincente capitolo della ricerca archeologica. La mostra presenta 600 reperti, di cui 200 mai visti prima dal pubblico e si articola in due sezioni tematiche. La prima, di carattere prevalentemente archeologico, è…
Ulteriori informazioni »La mano che crea. La Galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919). Scultore, collezionista e mecenate
sede: Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Palazzo della Ragione (Verona). cura: Francesca Rossi. È molto più di una mostra quella che i Civici Musei di Verona propongono alla Galleria d'Arte Moderna Achille Forti al Palazzo della Ragione, intorno al tema del mecenatismo che ha portato alla nascita di molte, grandi collezioni pubbliche. È, infatti, un progetto che propone una nuova modalità di approccio alla realizzazione delle mostre. Il punto di avvio, l'epicentro del progetto è la vicenda di uno dei…
Ulteriori informazioni »Luglio 2020
Henri Cartier-Bresson. Le grand jeu
sede: Palazzo Grassi (Venezia). Il progetto della mostra, ideato e coordinato da Matthieu Humery, mette a confronto lo sguardo di cinque curatori sull'opera di Cartier-Bresson (1908 – 2004), e in particolare sulla "Master Collection", una selezione di 385 immagini che l'artista ha individuato agli inizi degli Settanta, su invito dei suoi amici collezionisti Jean e Dominique de Menil, come le più significative della sua opera. La fotografa Annie Leibovitz, il regista Wim Wenders, lo scrittore Javier Cercas, la conservatrice e…
Ulteriori informazioni »Agosto 2020
Viaggi di riscatto. Installazioni scultoree all’aperto di Calogero Condello
sede: Verie Sedi (Aquileia, Udine). "Viaggi di riscatto" è il titolo della prima mostra della manifestazione "Caduta e Rinascita", corposo e articolato progetto fondato sul dialogo fra la scultura contemporanea e siti architettonici e archeologici, Caduta e Rinascita vede Calogero Condello impegnato su sei mostre personali che proporranno sul territorio regionale un itinerario alla scoperta di luoghi che da Aquileia condurranno a Trieste e Cividale a settembre, poi a Buttrio, Udine, Lusevera, per concludersi a Tarcento con una conferenza e…
Ulteriori informazioni »Settembre 2020
Venezia e lo Studio Glass americano
sede: Le Stanze del Vetro (Venezia). cura: Tina Oldknow, William Warmus. Mettendo in luce la varietà dell’arte e del design nel vetro americano contemporaneo, l’esposizione presenterà opere d’impatto e stimolanti, tradizionali e innovative. Con 155 eccezionali pezzi tra cui vasi, sculture e installazioni in vetro create da 60 artisti, americani e veneziani, questa mostra sarà la prima a esaminare attentamente l’influenza che l’estetica e le tradizionali tecniche di lavorazione del vetro veneziano hanno avuto sullo Studio Glass americano dagli anni…
Ulteriori informazioni »Banksy a visual protest
sede: Chiostro del Bramante (Roma). "Immagina una città in cui i graffiti non fossero illegali, una città in cui tutti potessero disegnare dove vogliono. Dove ogni strada fosse inondata di miriadi di colori e brevi espressioni. Dove aspettare in piedi l'autobus alla fermata non fosse mai noioso. Una città che desse l'impressione di una festa aperta a tutti, non solo agli agenti immobiliari e ai magnati del business. Immagina una città così e scostati dal muro – la vernice è…
Ulteriori informazioni »