Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Incontro: Storia dell’arte in miniatura. Archivi fotografici, questioni di scala, sistemi di valore
venerdì 3 Febbraio 2023 @ 17:00

sede: Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (Reggio Emilia).
La mostra “Luigi Ghirri, Italia in Miniatura e nuove prospettive”, curata da Joan Fontcuberta, Matteo Guidi e Ilaria Campioli, continua ad essere fonte di approfondimenti tematici sul lavoro di Ghirri, sulla riduzione in scala, sugli archivi e sulle dinamiche che regolano il funzionamento delle immagini.
Dopo l’intervento dell’architetto Pippo Ciorra, venerdì 3 febbraio, alle ore 17.00, è in programma al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia un nuovo incontro del ciclo Variazioni di scala. Protagonista sarà questa volta Costanza Caraffa, direttrice dal 2006 della fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz / Max-Planck-Institut le cui iniziative e pubblicazioni hanno contribuito alla creazione di una rete interdisciplinare e internazionale per ripensare le funzioni degli archivi fotografici.
L’ingresso è gratuito senza prenotazione. La partecipazione agli incontri dà diritto a crediti formativi riconosciuti dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia
L’intervento di Costanza Caraffa verterà su “Storia dell’arte in miniatura. Archivi fotografici, questioni di scala, sistemi di valore”. “La storia dell’arte come disciplina accademica – per la studiosa – si è formata in stretta correlazione con la diffusione della fotografia. Fin dalla metà dell’Ottocento partirono in Europa campagne più o meno sistematiche per la documentazione fotografica di quello che oggi chiamiamo patrimonio artistico e monumentale. Le fotografie divennero ben presto lo strumento principale della ricerca storico-artistica. Gli studiosi d’arte, i musei, i primi dipartimenti universitari, gli enti per la protezione dei beni culturali iniziarono ad accumulare fotografie in archivi. Il valore di queste sedimentazioni fotografiche risiedeva nell’idea della veridicità e obiettività del medium fotografico, nonché nella fiducia che anche gli archivi fossero organismi neutrali dediti alla pura conservazione dei documenti fotografici. Questa retorica della presunta obiettività della fotografia, benché completamente decostruita al più tardi dalla critica post-moderna negli anni Ottanta del Novecento, tende a perpetuarsi negli usi tradizionali della fotografia documentaria, e si è rinnovata con l’avvento delle tecnologie digitali. Oggi studiamo fotografie di questo genere non solo per il loro valore documentario, ma anche come oggetti materiali autonomi, attivi nel tempo e nello spazio, in contesti sociali e culturali – uno di essi è l’archivio fotografico che può essere letto come un ecosistema basato sull’interazione di attori e attanti diversi”.
Nel suo intervento, Costanza Caraffa si soffermerà su un aspetto in particolare che dimostra come la fotografia di documentazione storico-artistica non sia neutrale: la questione dei rapporti di scala. Analizzerà da questo punto di vista i fondi della Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz come un archivio di opere ridotte in miniatura dal medium fotografico, mettendo in evidenza i problemi interpretativi che ne derivano per la ricerca. Si soffermerà, inoltre, sui sistemi di valore che nel corso del tempo hanno segnato le pratiche fotografiche e archivistiche della Fototeca fiorentina.
Informazioni
0522 456477
Immagine in evidenza
Costanza Caraffa