Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Armonie verdi. Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento

MUSEO DEL PAESAGGIO DI VERBANIA - PALAZZO VIANI DUGNANI Via Ruga, 44, Verbania Pallanza, Verbania, Italia

sede: Museo del Paesaggio - Palazzo Viani Dugnani (Verbania Pallanza). cura: Elena Pontiggia, Lucia Molino. La mostra Armonie verdi. Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento - Opere d’arte della Fondazione Cariplo e del Museo del Paesaggio di Verbania, curata dalla storica dell'arte Elena Pontiggia e da Lucia Molino, responsabile della Collezione Cariplo, si svolge in 3 […]

La Grande Guerra attraverso l’opera incisa di Anselmo Bucci

MUSEO EREMITANI Piazza Eremitani, 8, Padova, Italia

sede: Musei Civici agli Eremitani (Padova). Anselmo Bucci nacque il 23 maggio 1887 a Fossombrone, piccolo centro del Montefeltro in provincia di Pesaro. Nel novembre 1906, a soli diciannove anni, assieme agli amici Dudreville e Buggelli, giunse a Parigi. "Avevamo, in tre, cinquant'otto anni, tre valigie, un indirizzo e dodici franchi", racconta nell'opera autobiografica Pane […]

Achille Funi e gli amici pittori di “Novecento”

CENTRO CULTURALE DI MILANO Largo Corsia dei Servi, 4, Milano

sede: CMC - Centro Culturale di Milano (Milano). cura: Nicoletta Colombo, Serena Redaelli. La rassegna presenta trenta opere, tra cui alcune inedite, dell'artista ferrarese, articolate a partire dagli esordi futuristi, fino alla moderna classicità di "Novecento", movimento di cui è stato tra i fondatori con Mario Sironi. Accanto è proposta una selezione di lavori dei […]

L’arte di Anselmo Bucci tra Parigi e la Grande Guerra

AULA PICTA Piazza Falletti, Barolo, Cuneo, Italia

sede: Aula Picta (Barolo). cura: Vincenzo Sanfo, Guido Cribiori. Anselmo Bucci da Fossombrone, figura di primo piano nella storia dell'Arte del Novecento italiano, si recò a Parigi nel 1906, dopo un avventuroso viaggio di fortuna in compagnia di Mario Buggelli e Leonardo Dudreville, che sarà suo compagno d'avventura anche nel gruppo dei Sette pittori del […]

Dal marmo al missile. Capolavori d’arte svelati fra tradizione e innovazione

VARIE SEDI - MONZA Monza, Italia

sede: Orangerie della Reggia di Monza, Musei Civici di Monza (Monza). cura: Martina Corgnati in collaborazione con Lucia Molino. Le sedi dell'Orangerie della Villa Reale e dei Musei Civici di Monza accolgono un itinerario di oltre settanta opere, che ripercorre una storia di tradizione e innovazione, di progresso e bellezza, di creatività e sviluppo radicata […]

Il Trittico del Centenario – Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921

VILLA FARNESINA Via della Lungara, 230, Roma, Italia

sede: Villa Farnesina (Roma). La mostra propone una rassegna sul gusto e l'estetica che hanno presieduto nel primo dopoguerra alle celebrazioni dei centenari di Leonardo (1919), Raffaello (1920) e Dante (1921). Erano anni quelli in cui il Paese, uscito dalla Grande Guerra, aveva necessità di ricostruire una propria identità nazionale appellandosi anche a un glorioso […]

“Anselmo Bucci. Ritorno al Vittoriale”: Elena Pontiggia in dialogo con Giordano Bruno Guerri

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI via del Vittoriale, 12, Gardone Riviera, Brescia, Italia

sede: Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, Brescia). La mostra antologica "Anselmo Bucci. Ritorno al Vittoriale" ospiterà martedì 17 maggio alle ore 17 la storica dell'arte Elena Pontiggia nelle stanze di Villa Mirabella, all'interno del Parco del Vittoriale degli Italiani, in un'inedita lectio a commento delle opere dell' "artista totale" del Novecento italiano. Autrice dei […]

Storie della fine dell’anno – Mostra collettiva

GALLERIA ANNA MARIA CONSADORI Via Brera, 2, Milano, Italia

sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). La mostra collettiva Storie della fine dell'anno raccoglie contributi molto diversi tra loro, voci del tutto personali e spesso contraddittorie in un momento dell'anno tradizionalmente riservato a bilanci e nuove prospettive. Una mostra che non vuole essere esaustiva e neppure fornire previsioni certe per un futuro che più incerto […]

Volti. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo

VARIE SEDI - COMO E LECCO Como e Lecco, Italia

sede: Spazio Circolo, Villa del Balbianello (Bellano, Lecco, Tremezzina, Como). cura: Luca Beatrice. ArchiViVitali e FAI presentano la mostra collettiva "Volti. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo" in due sedi espositive, lo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello, dimora del FAI a Tremezzina (Como), che per la prima volta apre […]