altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Claudio Salsi
Novecento di carta – Disegni e stampe dalle raccolte civiche di Milano e dalle collezioni di Intesa Sanpaolo
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO Piazza Castello, Milano, Italiasede: Castello Sforzesco, Sale Viscontee (Milano). cura: Claudio Salsi. Nell'ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano il Comune di Milano - Cultura e la Soprintendenza del Castello Sforzesco presentano i capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo, attraverso una mostra di disegni, stampe e libri d'artista dei […]
Vesperbild. Alle origini delle Pietà di Michelangelo
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO Piazza Castello, Milano, Italiasede: Castello Sforzesco – Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo (Milano). cura: Antonio Mazzotta, Claudio Salsi. Accolta nelle sale dell’Antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco di Milano, la mostra "Vesperbild. Alle origini delle Pietà di Michelangelo" si propone di illustrare la fortuna italiana del tema del Vesperbild (immagine del vespro), che in Italia prende il nome di […]
Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO Piazza Castello, Milano, Italiasede: Castello Sforzesco di Milano (Milano). cura: Claudio Salsi con la collaborazione di Alessia Alberti, Giovanna Mori e Francesca Tasso. Il mito di Raffaello attraverso lo sguardo di Giuseppe Bossi, nei suoi disegni e nella sua collezione, tra opere su carta e maioliche. In che modo l'eredità del genio urbinate venne raccolta, custodita, tramandata dal […]
Sculture lignee a confronto dalle città ducali di Vigevano e Milano
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO Piazza Castello, Milano, Italiasede: Castello Sforzesco di Milano (Milano). cura: Claudio Salsi. Concepita come naturale prosecuzione della rassegna espositiva !Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento (Parigi 2020 – Milano 2021)!, questa iniziativa è un ulteriore approfondimento intorno alle sculture lignee policrome di area lombarda, proponendo un duplice focus sul Compianto di San […]
Le tre pietà di Michelangelo. Non vi si pensa quanto sangue costa
MUSEO DELL’OPERA DEL DUOMO Piazza del Duomo, 9, Firenze, Italiasede: Museo dell’Opera del Duomo (Firenze). cura: Barbara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi, Timothy Verdon. Per la prima volta un'esposizione mette a confronto, vicina l'una all'altra, nella sala della Tribuna di Michelangelo del Museo, l'originale della Pietà Bandini, di cui è da poco terminato il restauro, e i calchi della Pietà Vaticana e della Pietà […]
Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi
PALAZZO REALE DI MILANO piazza Duomo, 12, Milano, Italiasede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Giovanna Mori, Domenico Piraina, Claudio Salsi. La Sala della Cariatidi a Palazzo Reale ospita la mostra "Le Pietà di Michelangelo. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi". La mostra – promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura e organizzata da Palazzo Reale con la collaborazione del Castello […]
Bosch e un altro Rinascimento
PALAZZO REALE DI MILANO piazza Duomo, 12, Milano, Italiasede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades, Claudio Salsi. Jheronimus Bosch (1453 – 1516) è noto in tutto il mondo per il suo linguaggio fatto di visioni oniriche e mondi curiosi, incendi, creature mostruose e figure fantastiche. Milano per la prima volta, sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e […]
Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all’Adige
MUSEO CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Via Bernardo Clesio, 5, Trento, Italiasede: Museo Castello del Buonconsiglio (Trento). cura: Bernard Aikema, Laura Dal Prà, Giovanni Maria Fara, Claudio Salsi. Il Castello del Buonconsiglio sceglie, non a caso, un grande nordico, Albrecht Dürer, come protagonista della mostra simbolo del centenario del museo, nato nel 1924. Dürer scoprì Trento e il Trentino negli anni 1494-95, restando affascinato dai paesaggi […]