Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Milano Pop. Pop Art e dintorni nella Milano degli anni ’60/’70

PALAZZO LOMBARDIA Piazza Città di Lombardia, 1, Milano, Italia

sede: Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia (Milano). cura: Elena Pontiggia. Il percorso espositivo, che si snoda in diverse sale, approfondisce un segmento di storia recente del nostro Paese, gli anni Sessanta e Settanta, attraverso una cinquantina di lavori – molti dei quali inediti – dei principali protagonisti milanesi della Pop Art, movimento artistico che più […]

Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro – Neometafisica e Arte Contemporanea

GAM GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO Via Magenta, 31, Torino, Italia

sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Torino). cura: Lorenzo Canova, Riccardo Passoni. La GAM di Torino presenta la grande mostra "Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica e Arte Contemporanea", un dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico e le generazioni di artisti che, in particolare dagli anni […]

L’arte per Vidas – Asta benefica

UBI BANCA - SALA ASSEMBLEE via Fratelli Gabba 1, Milano, Italia

sede: UBI Banca - Sala Assemblee (Milano). Per la seconda edizione dell'asta benefica a favore di Vidas, associazione che offre assistenza completa e gratuita ai malati inguaribili, saranno messe in vendita 52 opere per un totale di 49 artisti appartenenti al panorama artistico contemporaneo, molti dei quali già presenti nel 2018. Le opere raccolte attraversano […]

Emilio Tadini. Fiabe al lago

PALAZZO PARASI Via Antonio Giovanola, 25, Cannobio, Verbania, Italia

sede: Palazzo Parasi (Cannobio, Verbania). cura: Vera Agosti. Oltre trenta opere, tra acrilici su tela e sculture, in vetro e in metallo, dalle piccole alle grandi dimensioni, per un'antologica rappresentativa dei momenti salienti della ricca produzione di Emilio Tadini Emilio Tadini, pittore, disegnatore, scultore e designer, è stato anche scrittore, traduttore, poeta, critico d'arte e […]

Emilio Tadini. Le figure, le cose

SALA ESPOSIZIONI PANIZZA Corso Belvedere, 114, Ghiffa, Verbania, Italia

sede: Sala Esposizioni Panizza (Ghiffa, Verbania). cura: Vera Agosti. Il titolo dell'esposizione riprende quello di una serie di lavori di Tadini nonché del Convegno organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera il 24 e il 25 settembre del 2004 a Palazzo Reale a Milano in ricordo di Emilio Tadini (Milano, 1927-2002), per anni importante collaboratore del […]

Luce! Opere di luce e colore di Franco Gervasio per un dialogo con Emilio Tadini

CASA MUSEO SPAZIO TADINI Via Niccolò Jommelli, 24, Milano, Italia

sede: Casa Museo Spazio Tadini (Milano). cura: Vera Agosti. Franco Gervasio è pittore, fotografo, scultore e noto regista e direttore teatrale, nonché poeta e drammaturgo. In mostra espone i suoi lavori di luce in dialogo e in omaggio a Emilio Tadini, artista che ha conosciuto e verso il quale si è sentito accomunato per interessi […]

Emilio Tadini. La città: l’etico e lo spazio

CASA MUSEO SPAZIO TADINI Via Niccolò Jommelli, 24, Milano, Italia

sede: Casa Museo Spazio Tadini (Milano). A vent'anni dalla morte di Emilio Tadini, pittore, scrittore e saggista di rilievo nel panorama italiano, presso la sede dell'archivio, la Casa Museo Spazio Tadini, si svolge la mostra "La città: l'Etico e lo Spazio" che vede esposte tele, documenti inediti dell'archivio e scritti dell'artista. Tadini si è interessato […]

I favolosi anni ’60 e ’70 a Milano

AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE Via della Conciliazione, 4, Roma, Italia

sede: Auditorium della Conciliazione (Roma). cura: Lorenzo Lombardi, Enrico Lombardi. La mostra è dedicata alla straordinaria stagione dell'arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, "I Favolosi anni 60 e 70 a Milano", un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e […]

Quando i colori raccontano. L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila

GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italia

sede: Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Vittoria Coen, M. Letizia Paiato. Fra gli eventi del cinquantesimo, questa mostra, curata da Vittoria Coen e M. Letizia Paiato, offre uno spaccato sull'arte nelle Marche negli ultimi trent'anni del secolo scorso che, grazie al lavoro di amanti dell'arte, visionari e pionieri come Roberto Rossini, […]

Francesco Tadini ed Emilio Tadini. Spazi del tempo e luoghi della luce

MAD MANTOVA ARTE DESIGN Via Cavour, 59, Mantova, Italia

sede: MAD Mantova Arte Design (Mantova). cura: Massimo Pirotti. L'eredità artistica di Emilio Tadini, figura dallo spiccato eclettismo, pittore, scrittore, saggista, e storico dell'arte che ha segnato il novecento è raccolta dal figlio Francesco, fotografo, regista televisivo e di teatro, fondatore e animatore di Photo Milano che insieme alla moglie Melina Scalise ha istituito la […]

Pop/Beat – Italia 1960-1979. Liberi di sognare

BASILICA PALLADIANA Piazza dei Signori, Vicenza, Italia

sede: Basilica Palladiana (Vicenza). cura: Roberto Floreani. "Una mostra viva, comprensibile, popolare, che riporti nella collettività la leggerezza e la propositività sociale di quegli anni, attualizzando quella "Libertà di sognare" che oggi può rivelarsi salvifica dopo le costrizioni del lockdown. Un progetto sul ‘sentire comune' di artisti, letterati, musicisti di un ventennio cruciale del nostro […]

Magenta is. Variazioni di un colore protagonista – Mostra collettiva

GALLERIA MAGENTA Via Roma, 45, Magenta, Milano, Italia

sede: Galleria Magenta (Magenta, Milano). La nuova stagione espositiva di Galleria Magenta prende forma con una mostra dedicata al colore rosso Magenta, che proprio nel 2023 ha visto la sua elezione a "colore dell'anno" con l'appellativo "Viva Magenta" da parte di Pantone Color Institute. L'idea nasce per dare inizio a un ciclo di eventi d'arte […]