Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Abstracta – da Balla alla Street Art

MUSEO GAGLIARDI Palazzo Trigona - Via Camillo Benso Conte di Cavour, 95, Noto, SR, Italia

sede: Museo Gagliardi (Noto). cura: Giuseppe Stagnitta, Giancarlo Carpi, Raffaella Bozzini. La mostra descriverà l'evoluzione dell'Astrattismo italiano, che nasce con i primi esperimenti di Giacomo Balla con una serie di quadri denominati "compenetrazioni iridescenti" del 1912 per passare all'astrattismo analogico dello stesso Balla, di Fortunato Depero e in parte di Enrico Prampolini e Gerardo Dottori, […]

L’Impossibile è Noto – Cento capolavori del Novecento

CONVITTO DELLE ARTI Corso Vittorio Emanuele, 91, Noto, Siracusa, Italia

sede: Convitto delle Arti (Noto, Siracusa). cura: Giancarlo Carpi, Giuseppe Stagnitta. Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono i principali movimenti rivoluzionari del Novecento; la mostra dal titolo "L'Impossibile è Noto" espone i principali artisti di questi movimenti che sempre sperimentarono andando alla ricerca dell'inaudito e di quanto fino ad allora era […]

Futurismo – A Pisa in mostra più di cento opere

PALAZZO BLU Lungarno Gambacorti 9, Pisa, Italia

sede: Palazzo Blu (Pisa). cura: Ada Masoero. Il 20 febbraio 1909 usciva con un clamore internazionale su "Le Figaro", a Parigi, il Manifesto di fondazione del futurismo, stilato da F. T Marinetti, poeta, letterato e geniale comunicatore. Con quello scritto programmatico Marinetti inaugurava una modalità di comunicazione dirompente e inedita per la cultura, utilizzata sino […]

Il Trittico del Centenario – Leonardo 1919 Raffaello 1920 Dante 1921

VILLA FARNESINA Via della Lungara, 230, Roma, Italia

sede: Villa Farnesina (Roma). La mostra propone una rassegna sul gusto e l'estetica che hanno presieduto nel primo dopoguerra alle celebrazioni dei centenari di Leonardo (1919), Raffaello (1920) e Dante (1921). Erano anni quelli in cui il Paese, uscito dalla Grande Guerra, aveva necessità di ricostruire una propria identità nazionale appellandosi anche a un glorioso […]

Collezione Tacchini. Atto primo – Scultura e opere di carta

MUSEI DI NERVI - WOLFSONIANA via Serra Gropallo, 4, Genova Nervi, Italia

sede: Musei di Nervi - Wolfsoniana (Genova). cura: Matteo Fochessati, Gianni Franzone. La mostra delle Collezione Tacchini propone una selezione di lavori su carta e di scultura che testimoniano la variegata identità e i principali caratteri della Collezione. Due sono i filoni che si sviluppano all'interno di questo percorso: da un lato sono documentati alcuni […]

La Passione. Arte italiana del ‘900 dai Musei Vaticani – Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà

MUSEO DIOCESANO CARLO MARIA MARTINI Corso Porta Ticinese, 95, Milano, Italia

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Micol Forti, Nadia Righi. All'interno del museo milanese, quaranta opere dei maggiori artisti del Novecento italiano, provenienti dalla Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, interpretano la Passione di Cristo e documentano il perdurare del loro interesse per il tema del sacro. Il progetto documenta la […]

Un viaggio nel Futurismo: da Boccioni a Depero

TEATRO SIGNORELLI Piazza Luca Signorelli, Cortona, Arezzo, Italia

sede: Teatro Signorelli (Cortona, Arezzo). cura: Simona Bartolena. Occasione per ripercorrere le istanze, le ragioni e gli esiti di una delle avanguardie più straordinarie del primo Novecento, la mostra propone opere provenienti da collezioni private e dalla collezione di Leo Galleries di Monza, che a Cortona vengono rese godibili alla visione pubblica. "Un viaggio nel […]

Futuristi. Avanguardia italiana. Giacomo Balla e l’idea futurista, un ritorno a Montepulciano

MUSEO CIVICO PINACOTECA CROCIANI Via Ricci, 10, Montepulciano, Siena, Italia

sede: Museo Civico Pinacoteca Crociani (Montepulciano, Siena). Nel maggio del 1912, ospite della contessina Nerazzini sua allieva romana, Giacomo Balla – tra i fondatori e autori principali del Futurismo – dipinse a Montepulciano (Siena), Dinamismo di un cane al guinzaglio, una delle sue opere più conosciute, con la quale iniziò a studiare a fondo il […]

Omaggio a Dottori. Divisionista, futurista e aeropittore 1906-1942

GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA corso Pietro Vannucci, 19, Perugia, Italia

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Archivi Dottori. Nell'anno del centoquarantesimo anniversario dalla nascita di Gerardo Dottori, esponente di primo piano del movimento futurista, i Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei nazionali Umbria propongono alla Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, un omaggio all'artista per illustrarne il percorso artistico, attraverso opere scelte e poco […]