altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Giuseppe Uncini
Carlo Lorenzetti – Bruno Conte. Realtà in equilibrio
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Sala Via Gramsci e Sala Aldrovandi - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma). cura: Giuseppe Appella. Nel 1982, per una mostra alla Galleria Il Segno di Roma che comprendeva, oltre Carlo Lorenzetti, Giulia Napoleone e Bruno Conte, anche Rodolfo Aricò e Giuseppe Uncini, Fausto Melotti intitolava Realtà in equilibrio il testo pubblicato in […]
Giulia Napoleone. Realtà in equilibrio
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (Roma). cura: Giuseppe Appella. Fausto Melotti, autore del testo Realtà in equilibrio pubblicato nel foglio - manifesto diffuso nel 1982 in occasione della mostra alla Galleria Il Segno che comprendeva oltre Giulia Napoleone, anche Carlo Lorenzetti, Bruno Conte, Rodolfo Aricò e Giuseppe Uncini, considerava i cinque artisti […]
On paper – Incisione tra Sardegna, Europa e America Latina
MACC MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA DI CALASETTA Via Savoia, 2, Calasetta, Sud Sardegna, Italiasede: MACC - Museo Arte Contemporanea di Calasetta (Calasetta). Inteso come uno sguardo sui territori del segno, On Paper racconta un momento internazionale di ricerca e di analisi mirato alla promozione e diffusione della grafica d'arte contemporanea, ma, allo stesso tempo, formula il punto di incontro tra il pensiero artistico, l'evoluzione concettuale e tecnologica, i […]
Giorgio De Chirico. Ritorno al futuro – Neometafisica e Arte Contemporanea
GAM GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TORINO Via Magenta, 31, Torino, Italiasede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (Torino). cura: Lorenzo Canova, Riccardo Passoni. La GAM di Torino presenta la grande mostra "Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica e Arte Contemporanea", un dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico e le generazioni di artisti che, in particolare dagli anni […]
Ritorno al collage. Nick Devereux e i maestri italiani del disegno novecentesco
BOSCO VERTICALE Via Gaetano de Castillia, Milano, Italiasede: Bosco Verticale (Milano). cura: Irina Zucca Alessandrelli. Il collage è una tecnica molto amata nel secolo scorso che fa la sua comparsa in ambito artistico con il Cubismo e con i Futuristi italiani, poi ripreso anche dal movimento Dada e dal Surrealismo. Deriva dal francese coller, e fa riferimento a opere composte essenzialmente da […]
Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce
ROCCA ROVERESCA DI SENIGALLIA Piazza del Duca, 2, Senigallia, Ancona, Italiasede: Rocca Roveresca (Senigallia, Ancona). cura: Giorgio Bonomi, Francesco Tedeschi, Matteo Galbiati. In mostra, una settantina di opere realizzate da Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini e Grazia Varisco: artisti appartenenti a diverse […]
Presentazione dei cataloghi delle mostre “Realtà in equilibrio”
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (Roma). La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea propone, in chiusura della mostra "Giuseppe Uncini. Realtà in equilibrio", la presentazione dei cataloghi delle quattro personali che, per un anno e mezzo, hanno connotato la programmazione espositiva del museo. Le quattro antologiche "Realtà in equilibrio", curate da Giuseppe Appella, […]
Immaginaria. Logiche d’arte in Italia dal 1949
PALAZZO MONTANI LEONI Via Giuseppe Garibaldi, 128, Terni, Italiasede: Palazzo Montani Leoni (Terni). cura: Bruno Corà. "Immaginaria. Logiche d'arte in Italia dal 1949", a cura di Bruno Corà, propone una riflessione sulle esperienze artistiche di maggiore incisività avvenute in Italia dall'immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale fino all'avvento della cosiddetta "condizione postmoderna", dell'era informatica e dell'avvio della globalizzazione. Bruno Corà, afferma che la […]
Architettura – Spazialità – Artefatto
GALLERIA FUMAGALLI Via Bonaventura Cavalieri, 6, Milano, Italiasede: Galleria Fumagalli (Milano). La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "My30years – Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd Hegyi che intende celebrare i 30 anni di carriera di Annamaria Maggi, alla guida della galleria dal 1991. Il progetto nasce dalla volontà di offrire […]
Incarta / Incanta – Mostra collettiva
JUS MUSEUM Via Calabritto 20, Napoli, Italiasede: Jus Museum (Napoli). cura: Marcello Palminteri. Una selezione di opere su carta dal secondo Novecento ad oggi, in dialogo tra loro per la sperimentazione su uno stesso supporto. Ventinove artisti la cui ricerca spazia dalla direzione astratta alla riformulazione dell'immagine attraverso personali strategie tecniche e di linguaggio. In mostra opere di Rodolfo Aricò, Mirko […]
Giuseppe Uncini. Solo quello che vedi – Opere autosignificanti
SPAZIO PAEPA Via Alberto Mario, 26/b, Milano, Italiasede: Spazio PAePA (Milano). La personale di Giuseppe Uncini "Solo quello che vedi – Opere autosignificanti" raccoglie una selezione di lavori che ripercorrono le tappe più significative della sua carriera. Sin dagli esordi della sua ricerca artistica, Giuseppe Uncini sceglie materiali come il tufo, la sabbia o la cenere. È alla fine degli anni Cinquanta […]