altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Luigi Battisti
Ro-Mat TransumAnd – Mostra itinerante dei costumi storici dell’Accademia Nazionale di Danza
MUNDA MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO via Tancredi da Pentima, L'Aquila, Italiasede: Munda - Museo Nazionale d'Abruzzo (L'Aquila). I tratturi hanno dettato la storia di territori e contaminato modelli culturali nelle regioni attraversate come autostrade da flussi umani e culturali; l'accostamento dei costumi di scena della collezione dell'Accademia Nazionale di Danza alle opere d'arte, figlie di quel sistema economico, non sembrerà quindi azzardato. Accolto all'Aquila da […]
Arteporto. Oltremare – Mostra collettiva
PORTI IMPERIALI DI CLAUDIO E TRAIANO Via Portuense 2329, Fiumicino, Roma, Italiasede: Area Archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano (Fiumicino). cura: Sandro Polo, Silvia Calvarese. La mostra d'arte contemporanea "Arteporto. Oltremare" presenterà le opere di più di 40 artisti che, con le loro installazioni site specific ispirate allo spirito del luogo, alla storia di Porto e dei suoi bacini e alla complessa relazione tra […]
Luigi Battisti. Wallpapers for your phone #9
MAZZACANÀ GALLERY via Mazzacanà 11, San Pietro di Lavagno, Verona, Italiasede: Mazzacana Gallery (San Pietro di Lavagno, Verona). cura: Piero Chiariello. Mazzacana Gallery presenta gli sfondi per cellulare creati da Luigi Battisti liberamente scaricabili fino alla fine della mostra e in galleria sarà visibile un'installazione con alcuni telefoni che presentano alcuni wallpapers dell'autore. Luigi Battisti studia le superfici, le incide, le colora, le copre, elabora, […]
Luigi Battisti e Claudio Adami. Neither
HYUNNART STUDIO viale Manzoni, 85/87, Roma, Italiasede: Hyunnart Studio (Roma). Hyunnart Studio inizia la programmazione nell'autunno 2023 con una mostra in cui interagiscono i due artisti Claudio Adami (claudioadami) e Luigi Battisti, benché si potrebbe dire che gli autori siano quattro, in quanto il tutto nasce da una domanda di Morton Feldman nel 1976 a Samuel Beckett, ossia la richiesta di un libretto per un'opera lirica. […]