altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Museo Luigi Bailo
Aldo Voltolin 1892-1918
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). Cent'anni fa, il 17 giugno 1918, Aldo Voltolin moriva a Milano. Non aveva ancora compiuto 26 anni. A cento anni dalla morte e dall'unica mostra finora dedicatagli, nel 1919, i Musei Civici di Treviso colmano un vuoto lungo un secolo e rendono omaggio all'artista trevigiano, con una monografica che ripercorre […]
Andrea Pinchi. Dal Design al Pincbau
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Gianluca Marziani. La mostra nasce da un’idea di Paola Bellin e del direttore artistico di oltreDesign Luciano Setten. “L’idea era di portare a Treviso, nell’ambito dell’oltreDesign Festival, un artista legato al mondo del design ma in un modo che definisse le ragioni dell’arte, la mimesi installativa tra l’opera e […]
L’affiorare dei ricordi. Arturo Martini si racconta al Museo Luigi Bailo
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Online). I Musei Civici di Treviso aprono il nuovo anno proponendo un'inedita modalità di scoperta e lettura del patrimonio, curiosa, stimolante e aperta a tutti. "L'affiorare dei ricordi - Arturo Martini si racconta al Museo Luigi Bailo" è il titolo del ciclo di sei video progettati da Paola Bonifacio che danno […]
“Amore e Psiche” di Antonio Canova al Museo Luigi Bailo
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). A Treviso, un appuntamento che ricorda a tutti gli innamorati che niente e nessuno può fermare l'Amore, nemmeno gli Dei e nemmeno una "suocera" che non vuol proprio saperne della "nuora" troppo bella, com'è accaduto ad Amore e Psiche. Antonio Canova da questa antica vicenda tramandata da Apuleio ha tratto […]
Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello, Nico String. Canova e Treviso è una relazione tanto profonda quanto inedita. "Nato trevigiano", a Possagno, è a Treviso che nacque il suo "mito" e la riscoperta critica della sua opera. Già a partire dalla leggenda del bambino prodigio che, in casa Falier ad Asolo, […]
L’Europa non cade dal cielo. Riflessioni attraverso l’arte contemporanea
VARIE SEDI - TREVISO Treviso, Italiasede: Varie Sedi (Treviso). cura: Fondazione Imago Mundi. La mostra "L'Europa non cade dal cielo. Riflessioni attraverso l'arte contemporanea" intende offrire una riflessione sul nostro continente nel tempo presente, le sue sfide e le sue opportunità. La mostra si sviluppa come itinerario all'interno della città di Treviso e coinvolge quattro sedi: le Gallerie delle Prigioni, […]
Antonio Carlini. Il maestro di Arturo Martini
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Eleonora Drago. Antonio Carlini (Treviso, 28 marzo 1859 – 27 luglio 1945) può essere l'emblema di quegli artisti che, pur notevolissimi, debbono fama più alle loro azioni che non alle loro creazioni. Nonostante sia stato uno scultore finissimo e prolifico, maestro di Arturo Martini, Carlini è noto […]
Arturo Martini. I capolavori
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Nico Stringa. A 30 anni dall'ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Bailo, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva su Arturo Martini, dal titolo "Arturo Marini. I capolavori": una mostra mai tentata prima che raduna quelle opere, […]
Juti Ravenna (1897-1972). Un artista tra Venezia e Treviso
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Eugenio Manzato, Eleonora Drago. Il 29 aprile del 1972 moriva a Treviso Juti (Luigi) Ravenna, artista eccellente e attento critico d'arte. A oltre cinquant'anni della sua scomparsa, i Musei Civici di Treviso gli dedicano una retrospettiva al Museo Bailo, la cui pinacoteca conserva un suo importante nucleo di opere. […]
Divine. Ritratto d’attrici dalla Mostra del Cinema di Venezia
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Alberto Barbera. La mostra "Divine. Ritratto d'attrici dalla mostra internazionale d'Arte Cinematografica 1932 - 2018", realizzata nel 2020 dall'Archivio Storico della Biennale di Venezia a cura di Alberto Barbera, arriva al Museo Bailo. La sala museale accoglie novantadue immagini provenienti dall'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, […]
Moda e modernità tra ‘800 e ‘900. Boldini, Erler, Selvatico
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin. M come modernità, moda, malia. Sul palcoscenico del bel mondo tra Otto e Novecento le donne divengono le protagoniste e, ad immortalare questo loro magico momento, vengono chiamati quegli artisti che sanno trasporre sulla tela il profumo, lo charme, l'erotismo di un'epoca davvero unica. Nella sontuosa mostra […]
Differenti con metodo. Architetti e designer dallo IUAV: opere dal 1960 al 1990
MUSEO LUIGI BAILO Borgo Camillo Benso Conte di Cavour, 24, Treviso, Italiasede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Luciano Setten. Al Museo Bailo di Treviso, Roberto Pamio è tra i protagonisti della mostra "Differenti con metodo. Dallo IUAV a Treviso. Architetti e designer dal 1960 al 1990", organizzata dall'Associazione eDesignFestival e curata da Luciano Setten con Giuseppe Cangialosi, Luca Facchini, Mario Gemin, con la collaborazione di IUAV […]