Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Wunder Kit, ciclo di incontri con artigiani creativi

BASE MILANO via Bergognone, 34, Milano, Italia

sede: Base Milano (Milano). Oggetti misteriosi, oggetti trovati per strada, regalati, rubati, oggetti presi dalla loro cassetta degli attrezzi, talismani e odradek autobiografici, oggetti totalmente inutili ma belli, oggetti transitori e anti-stress, oggetti che odorano di nuovo e oggetti antichi, oggetti che perseguitano, che ispirano. A Base Milano prosegue Wunder Kit, un momento di incontro […]

Fotografi a Roma – Le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale

MUSEO DI ROMA - PALAZZO BRASCHI Piazza San Pantaleo, 10, Roma, Italia

sede: Museo di Roma (Roma). cura: Marco Delogu, Federica Pirani. Un'acquisizione straordinaria alle collezioni di Roma Capitale: 100 opere dall'intero progetto Commissione Roma, ideato e curato da Marco Delogu e sviluppatosi nell'arco delle quindici edizioni di "Fotografia. Festival internazionale di Roma". Le opere vanno ad arricchire le collezioni dell'Archivio Fotografico del Museo di Roma, restituendo […]

Si Fest Off 2019 – 10a edizione: Ways of worldmaking

VARIE SEDI - SAVIGNANO SUL RUBICONE Savignano sul Rubicone, Forlì Cesena, Italia

sede: Varie Sedi (Savignano sul Rubicone, Forlì, Cesena). cura: Tomas Maggioli, Emanuela Bagoi, Beatrice Lontani. Il SI Fest Off Savignano celebra i suoi dieci anni con un programma denso di eventi che animeranno Borgo San Rocco e altri luoghi inediti con mostre, proiezioni, presentazioni editoriali, dj set e live performance. PROGRAMMA 13 settembre ore 18:00: […]

Io, l’altro (e l’altrove) – Il tema del “diverso” dall’Ottocento ai nostri giorni

MUSEO EREMITANI Piazza Eremitani, 8, Padova, Italia

sede: Musei Civici agli Eremitani (Padova). cura: Carlo Sala. La mostra Io, l'altro (e l'altrove) è un percorso fotografico con oltre ottanta pezzi che si snoda dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai nostri giorni per raccontare la società attraverso la figura del ‘diverso', dell'escluso e le vicende di coloro che non si sono arresi al […]

Foto-talk – A casa dell’artista: Paolo Ventura

CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA Via delle Rosine 18, Torino, Italia

sede: Camera - Centro Italiano per la Fotografia (Online). Giovedì 16 aprile alle ore 18:30 sul canale Instagram di Camera Centro Italiano per la Fotografia, Torino è in programma il secondo appuntamento con le dirette della rubrica "Foto-talk - A casa dell'artista". Sarà il fotografo milanese Paolo Ventura ad essere l'ospite della diretta e verrà […]

Paolo Ventura. Carousel

CAMERA CENTRO ITALIANO PER LA FOTOGRAFIA Via delle Rosine 18, Torino, Italia

sede: Camera Centro Italiano per la Fotografia (Torino). cura: Walter Guadagnini. Camera ospita "Carousel", un percorso all'interno dell'eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968), uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all'estero. Dopo aver lavorato per anni come fotografo di moda, all'inizio degli anni Duemila si trasferisce a New York per […]

Orizzonti italiani – Mostra collettiva

PALAZZO TAVERNA via di Monte Giordano 36, Roma, Italy

sede: Palazzo Taverna (Roma). cura: Eddart. L'esposizione si configura come un percorso sulla tematica del paesaggio, che si snoda tra le opere di artisti di calibro internazionale come Franco Angeli, Giacomo Balla, Corrado Sassi, Francesca Duscià, Luigi Ghirri, Mario Mafai, Mario Schifano, Paolo Ventura. Da Giacomo Balla con una splendida Villa Borghese a Mario Mafai […]

War and flowers. Opere su carta di Paolo Ventura

GALLERIA ANNA MARIA CONSADORI Via Brera, 2, Milano, Italia

sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). "Questa estate ho iniziato a dipingere fiori, li raccolgo con le radici, intorno al mio studio ad Anghiari in Toscana. Con le radici e la terra viene su anche la guerra. Dove raccolgo i fiori inglesi e tedeschi hanno combattuto nell'estate del 1944, per mesi si sono scannati su […]