Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Fato e destino. Tra mito e contemporaneità

PALAZZO DUCALE DI MANTOVA Piazza Sordello, 40, Mantova, Italia

sede: Palazzo Ducale di Mantova (Mantova). cura: Renata Casarin, Lucia Molino. La rassegna presenta 70 opere, tra dipinti, sculture, grafiche e mosaici, provenienti dalla Fondazione Cariplo, da altre istituzioni pubbliche come il MAR di Ravenna e da collezioni private che indagano il tema del fato e del destino, così com’è stato declinato dall’antichità ai nostri […]

I Boldrini di Gustavo Boldrini – La collezione privata

GALLERIA SANT'ANDREA Strada Giordano Cavestro, 6, Parma, Italia

sede: Galleria Sant'Andrea (Parma). cura: Archivio Gustavo Boldrini di Parma, Maria Palladino. Gustavo Boldrini (Venezia, 2 Settembre 1927 – Salsomaggiore Terme, 2 Giugno 1987) è stato un artista autentico, un talento pittorico sincero e impetuoso, ribelle, originale, insofferente a qualsiasi definizione o imbrigliamento classificativo, testimone e interprete di una temperie storica, culturale e sociale, dalla […]

Arte Bari 2019 – Mostra Mercato dell’Arte Moderna e Contemporanea

FIERA DI BARI - NUOVA FIERA DEL LEVANTE Lungomare Starita, 4, Bari, Italia

sede: Fiera di Bari (Bari). Da sabato 4 a lunedì 6 maggio nei padiglioni 18 e 20 della Nuova Fiera del Levante di Bari si svolge la prima edizione di ArteBari, mostra mercato di arte contemporanea che vede la partecipazione di circa cinquanta tra le principali gallerie italiane provenienti da 9 regioni (Puglia, Lombardia, Toscana, […]

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza

PALAZZO DUCALE DI GENOVA Piazza Giacomo Matteotti, 9, Genova, Italia

sede: Palazzo Ducale di Genova - Appartamento del Doge e Cappella Dogale (Genova). cura: Matteo Fochessati, Gianni Franzone. Gli anni venti in Italia furono anni complessi, tanto ruggenti e sfavillanti quanto inquieti. Anni cruciali di passaggio tra la Grande Guerra, con la fine dell'ottimismo e delle certezze che avevano caratterizzato la Belle Époque, e la […]

Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj

PALAZZO DEL MONTE DI PIETÀ DI PADOVA Piazza Duomo, 14, Padova, Italia

sede: Palazzo del Monte di Pietà (Padova). cura: Alfonso Pluchinotta in collaborazione con Maria Beatrice Autizi. Mostra d'arte a sviluppo tematico, "Incontro e Abbraccio" esplora, attraverso una potente rassegna di ben 120 sculture del Novecento, le molteplici singolarità della condizione umana. 120 opere, spesso capolavori, di Auguste Rodin, Vincenzo Gemito, Arturo Martini, Pietro Canonica, Jacques […]

Collettiva natalizia d’Arte Moderna e Contemporanea

GALLERIA B&B ARTE Via Cavour, 29, Canneto sull’Oglio, Mantova, Italia

sede: Galleria B&B Arte (Canneto sull’Oglio, Mantova). In mostra, nei recuperati spazi dell'ex fabbrica di bambole "Furga" di Canneto, le opere di grandi artistii del Novecento storico. Tra le 120 opere esposte, autori come Franco Angeli, Pietro Annigoni, Michele Cascella, Franco Gentilini, Virgilio Guidi, Umberto Lilloni, Trento Longaretti, Marino Marini, Enrico Paulucci, Franco Rognoni, Aligi […]

La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1910-1940: da Gino Rossi, a Guidi e de Pisis

VILLA ANCILOTTO Via Erizzo, 133, Crocetta del Montello, Treviso, Italia

sede: Villa Ancilotto (Crocetta del Montello, Treviso). cura: Antonella Alban, Giovanni Granzotto con la collaborazione di Stefano Cecchetto.. L'esposizione è la prima tappa di un più ampio percorso espositivo promosso dal Comune di Crocetta del Montello che, nel corso del triennio 2020-2022, vuole raccontare l'importanza della pittura veneta nell'evoluzione dell'arte italiana, partendo dagli albori del […]

Omaggio a Virgilio Guidi con uno sguardo alla collezione Sonino

VARIE SEDI - VENEZIA Venezia, Italia

sede: Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzo Tito, Ca d'Oro (Venezia). Nell'anno in cui Venezia compie e festeggia i suoi 1600 anni, e in cui vuole appassionatamente e tenacemente ritornare ad essere la capitale indiscussa della bellezza e della cultura europea, apre la mostra "Omaggio a Virgilio Guidi", mostra antologica in cui sarà presentato tutto il […]

La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto. 1940-1970: da Music a Deluigi e Tancredi

VILLA ANCILOTTO Via Erizzo, 133, Crocetta del Montello, Treviso, Italia

sede: Villa Ancilotto (Crocetta del Montello, Treviso). cura: Antonella Alban, Giovanni Granzotto. L'esposizione è la seconda tappa dell'ampio percorso espositivo che, nel corso del triennio 2020- 2022, vuole raccontare l'importanza della pittura veneta nell'evoluzione dell'arte italiana, partendo dagli albori del secolo scorso fino al Duemila. Un contributo determinante, perché sviluppato dal continuo confronto fra una […]

Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive – Mostra collettiva

MUSEO CIVICO DELLE CAPPUCCINE via Vittorio Veneto 1/a, Bagnacavallo, Ravenna, Italia

sede:Museo Civico delle Cappuccine (Bagnacavallo, Ravenna). cura: Davide Caroli. L'esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine, si innesta nella programmazione triennale dedicata al paesaggio, tema sul quale verterà la proposta culturale della città di Bagnacavallo fino al 2024. La mostra intende concentrarsi sulle due declinazioni previste per il 2022 […]

Ad astra: arte per una collezione

SATURA PALAZZO STELLA Piazza Stella 5/1, Genova, Italia

sede: Satura Palazzo Stella (Genova). cura: Mario Napoli, Flavia Motolese. Raggiungere le stelle attraverso la bellezza e l'eccellenza, è questa l'ambizione con cui è nato il progetto espositivo "ad Astra": consegnare a chi guarda, ama e colleziona arte una selezione curata di opere di alcuni tra i più importanti artisti contemporanei internazionali insieme agli astri […]

Virgilio Guidi nella Villa dei maestri antichi

VILLA MOROSINI Via Alessandro Selmi, 676, Polesella, Rovigo, Italia

sede: Villa Morosini (Polesella, Rovigo). cura: Giovanni Granzotto, Luciano Zerbinati. Partendo dagli interni, dalle nature morte e dai paesaggi degli anni Dieci e Venti, la mostra, a cura di Giovanni Granzotto e Luciano Zerbinati, ricostruisce l'intero percorso artistico di Guidi, continuando con le Figure e le "nuove Venezie" della fine degli anni Venti e degli […]