
La Direzione regionale Musei Veneto e Venetian Heritage ha annunciato l’acquisizione del ritratto di Giovanni Grimani (1506 – 1593), Patriarca di Aquileia e tra i più illustri esponenti della famiglia patrizia veneziana a cui si deve l’attuale assetto del palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa e la collezione di statuaria conservata nella Tribuna.
Il ritratto, attribuito a Domenico Tintoretto e datato all’inizio del XVII secolo, trova la sua collocazione nella Sala a Fogliami e rientra nel progetto espositivo Domus Grimani 1594 – 2019, la mostra che celebra, dopo oltre quattro secoli, il ritorno a Palazzo Grimani della collezione di statue classiche di Giovanni Grimani.
Grazie ad una segnalazione dell’Ufficio Esportazioni di Milano del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il dipinto è stato acquistato dalla fondazione Venetian Heritage, che ne ha finanziato anche il restauro grazie alla generosa donazione di Emilio Ambasz, per donarlo al Museo statale di Palazzo Grimani: un’operazione che coniuga appieno la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico nazionale e rappresenta, ancora una volta, un esempio di virtuosa collaborazione tra pubblico e privato.
L’arrivo di quest’opera d’arte a Palazzo Grimani colma un vuoto iconografico importante, mancando il ritratto del paron de casa a cui si deve l’attuale aspetto dell’edificio, preziosa rarità nella città lagunare per via della sua conformazione architettonica che richiama la domus romana e i modelli rinascimentali della città papale. Il palazzo, mèta culturale frequentata da eruditi, letterati, artisti, sovrani e personaggi di rilievo in visita a Venezia nel Rinascimento, deve infatti il suo aspetto proprio agli interventi realizzati da Vittore Grimani e suo fratello Giovanni durante il XVI secolo e può vantare decorazioni di impronta manierista tosco-romana, con affreschi e stucchi di Francesco Salviati, Federico Zuccari e Giovanni da Udine, allievo di Raffaello.
L’esposizione Domus Grimani 1594-2019, curata da Daniele Ferrara, direttore della Direzione regionale Musei Veneto e Toto Bergamo Rossi, direttore di Venetian Heritage, ricostruisce uno dei più significativi episodi della museologia europea – la Tribuna del patriarca Giovanni Grimani, ancora integra nella sua struttura architettonica – accompagnata da arredi e opere nelle sale antecedenti, con l’intento di ricreare la decorazione di una dimora aristocratica del XVI secolo e di restituire così ai visitatori l’atmosfera di un luogo che, grazie a questo progetto, torna protagonista dell’offerta culturale veneziana attraverso un allestimento ispirato all’estetica della “casa-museo”.
MUSEO DI PALAZZO GRIMANI
Ramo Grimani, Castello 4858, 30122 Venezia
041 2411507; palazzogrimani.org
