Venezia

22 articoli

La Venezia di Inge Morath. Spazio e incanto in fotografia

La Venezia di Inge Morath. Spazio e incanto in fotografia

di Ginevra Amadio. Il geografo Armand Frémont scriveva in "Vingt ans d’espace vécu" che «il territorio è portatore di segni» nascosti, impalpabili, per interpretare i quali è necessaria un’operazione di ‘acclimatamento’, un ...
Lee Miller, storia d’amore e d'anarchia

Lee Miller, storia d’amore e d’anarchia

di Ginevra Amadio. È stata tante cose Lee Miller. Modella dalla bellezza androgina salvata da Condé Nast prima che un’auto la travolgesse; fotografa in equilibrio tra avanguardia, rotocalchi e guerra; amante e ...
Matriòske dal margine. A partire da "Out of Sight" di Marina Ballo Charmet e Walter Niedermayr.

Matriòske dal margine. A partire da “Out of Sight” di Marina Ballo Charmet e Walter Niedermayr

di Ginevra Amadio. «Nel ritratto fotografico – almeno in uno, degli uomini di cui conosciamo, sia pure sommariamente, la vita, la storia personale, l’opera – si realizza un’attendibilità che non pone o ...
La Maschera del Tempo: la Storia, gli Spettacoli, il Presente e il Futuro del Teatro Verde. Intervista a Ennio Bianco di Ginevra Amadio

La Maschera del Tempo: la Storia, gli Spettacoli, il Presente e il Futuro del Teatro Verde. Intervista a Ennio Bianco

di Ginevra Amadio. Arte e natura si fondono nell’ultimo, innovativo progetto della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, che nel suo Teatro Verde ospita La Maschera del Tempo, un’opera inedita e dirompente, in ...
Ritsue Mishima alle Gallerie dell'Accademia

Ritsue Mishima alle Gallerie dell’Accademia

di Michele Tavola. “Il mio vetro è trasparente e incolore, cattura e rilascia la luce e i colori che lo circondano”: in queste poche parole di Ritsue Mishima è racchiuso il significato ...
Genki e Metaverso dialogano in mostra allo Spazio Thetis di Venezia

Genki e Metaverso dialogano in mostra allo Spazio Thetis di Venezia

di Ennio Bianco. Lo Spazio Thetis di Venezia ospita (fino al 23 novembre) “Genki - The 1st annual Metaverse Art @ Venice". Prima di parlare di questa esposizione ritengo di dover spiegare ...
Atmosfere (nostalgiche) al Padiglione Italia nella Biennale del latte sognato

Atmosfere (nostalgiche) al Padiglione Italia nella Biennale del latte sognato

di Giancarlo Pagliasso. In questo articolo si esamina l’installazione Storia della Notte e Destino delle Comete di Gian Maria Tosatti che, con la curatela di Eugenio Viola, rappresenta l’Italia alle Tese delle ...
"Storia della notte e destino delle comete": il progetto di Gian Maria Tosatti al Padiglione Italia nella 59a Biennale di Venezia

“Storia della notte e destino delle comete”: il progetto di Gian Maria Tosatti al Padiglione Italia nella 59a Biennale di Venezia

di Teresa Lanna. Storia della Notte e Destino delle Comete: questo è il titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia alla 59° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La mostra, ...
Il teatro si mostra: la mostra virtuale nei foyer dei teatri del Veneto

Il teatro si mostra: la mostra virtuale nei foyer dei teatri del Veneto

"Il teatro si mostra" è un progetto del Teatro Stabile del Veneto che trasforma i tre grandi teatri del Veneto in musei.Le esposizioni allestite nei foyer dei teatri Verdi di Padova, Goldoni ...
Il ritratto di Giovanni Grimani del Tintoretto in esposizione al Museo di Palazzo Grimani

Il ritratto di Giovanni Grimani del Tintoretto in esposizione al Museo di Palazzo Grimani

La Direzione regionale Musei Veneto e Venetian Heritage ha annunciato l'acquisizione del ritratto di Giovanni Grimani (1506 – 1593), Patriarca di Aquileia e tra i più illustri esponenti della famiglia patrizia veneziana ...
Peggy Guggenheim e l'arte del secolo scorso

Peggy Guggenheim e l’arte del secolo scorso

Il Surrealismo si rivela un perfetto terreno di gioco per Peggy Guggenheim: confinata dalle regole di condotta dell'aristocrazia ebrea newyorkese in cui viene cresciuta, nel 1920 si rifugia in Europa e si ...
L'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è online

L’Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento è online

È online il database dell'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, il progetto a cura di Laura Aldovini, David Landau e Silvia Urbini, sviluppato in seno alle attività di ricerca dell'Istituto di Storia ...