Antonio Basoli
6 articoli

La pittura a Bologna nel lungo Ottocento (1796 – 1915)
sede: Palazzo d'Accursio, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo civico del Risorgimento (Bologna). cura: Roberto Martorelli, Isabella Stancari. Anticipata da un ricco palinsesto di attivitĆ che ha preso avvio ...

Da Felice Giani a Luigi Serra – L’Ottocento nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
sede: Palazzo Fava (Bologna). cura: Angelo Mazza. La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con Genus Bononiae, presenta per la prima volta al pubblico una mostra con le principali opere ...

Storie dāarte. Dipinti e disegni dal XV al XIX secolo
sede: Galleria Fondantico (Bologna). In esposizione circa quaranta opere, tra dipinti e disegni, eseguite da importanti maestri attivi dal Cinquecento agli inizi dell'Ottocento. Fondantico valorizza e promuove soprattutto l'arte bolognese e emiliana; ...

Antonio Basoli e gli splendori delle camere d’ogni genere. Il Libro n. 105 e il suo restauro
sede: Accademia di Belle Arti di Bologna (Bologna). cura: Eleonora Frattarolo, Camilla Roversi Monaco. Il restauro del noto Libro di disegni n.105 di Antonio Basoli (1774-1848), con una mostra in Aula Magna ...

Il mondo delle meraviglie di Johann Fischer von Erlach – Le ragioni di una mostra
Perché una mostra su Johann Fischer von Erlach a Bologna? Apparentemente, non dovrebbero essere molti i legami fra la città felsinea da una parte e il grande architetto barocco dall'altra, che in ...

Il mondo delle meraviglie – I monumenti della storia universale di J.B. Fischer Von Erlach / Antonio Basoli e J.B. Fischer Von Erlach
sede: Biblioteca dellāArchiginnasio, Accademia di Belle Arti di Bologna (Bologna). cura: Marco Folin, Monica Preti, Eleonora Frattarolo. La mostra, nata da un'idea di Carlo Ginzburg, ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio ...