Antonio Canova

40 articoli

Ritsue Mishima. Glass works

Ritsue Mishima. Glass works

sede: Gallerie dell'Accademia di Venezia (Venezia). cura: Michele Tavola. "Il mio vetro ĆØ trasparente e incolore. Cattura e rilascia la luce e i colori che la circondano. Da qualche parte, il ricordo ...
Canova, novello Fidia

Canova, novello Fidia

sede: Villa Carlotta (Tremezzina, Como). cura: Gianfranco Adornato. In occasione del secondo centenario della morte di Antonio Canova (1757 - 1822), Villa Carlotta celebra l'eredità di uno dei più grandi scultori di ...
Il culto del bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze

Il culto del bello. Antonio Canova, Giovanni degli Alessandri e l’Accademia di Belle Arti di Firenze

sede: Accademia di Belle Arti di Firenze (Firenze). cura: Sandro Bellesi. Per tre mesi sarĆ  possibile ammirare cento opere tra cui sculture, bassorilievi, stampe e documenti d'archivio provenienti, fra gli altri, da ...
Io, Canova. Genio europeo

Io, Canova. Genio europeo

sede: Museo Civico di Bassano del Grappa (Bassano del Grappa, Vicenza). cura: Giuseppe Pavanello, Mario Guderzo. Canova oltre l'artista; oltre il geniale scultore acclamato dai contemporanei come il nuovo Fidia che, senza ...
Expo 3d: Lorenzo Romagna. Il delta di Venere

Expo 3d: Lorenzo Romagna. Il delta di Venere

sede: Arte.Go.Gallery (Online). cura: Ennio Bianco. L’arte digitale fin dalle sue origini, negli anni ’60, ĆØ sempre stata strettamente correlata alle tecnologie informatiche che erano disponibili in quel preciso momento storico, e ...
Canova e il dolore. Le stele Mellerio - Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale

Canova e il dolore. Le stele Mellerio – Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale

sede: Museo Gypsotheca Antonio Canova (Possagno, Treviso). cura: Francesco Leone, Stefano Grandesso. La mostra "Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale" trova il suo apice nella ricomposizione, ...
Conferenza: "Le spoliazioni e restituzioni di opere d’arte in Italia in etĆ  napoleonica ed il ruolo di Antonio Canova"

Conferenza: “Le spoliazioni e restituzioni di opere d’arte in Italia in etĆ  napoleonica ed il ruolo di Antonio Canova”

sede: Palazzo del Governatore di Cento (Cento, Ferrara). Con l'avvicinarsi della primavera inizia una nuova stagione di attivitĆ  per il Centro Studi "Il Guercino", che apre la sua "Primavera Guerciniana" proponendo al ...
Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico

Canova, gloria trevigiana. Dalla bellezza classica all’annuncio romantico

sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). cura: Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello, Nico String. Canova e Treviso ĆØ una relazione tanto profonda quanto inedita. "Nato trevigiano", a Possagno, ĆØ a Treviso che nacque il ...
"Amore e Psiche" di Antonio Canova al Museo Luigi Bailo

“Amore e Psiche” di Antonio Canova al Museo Luigi Bailo

sede: Museo Luigi Bailo (Treviso). A Treviso, un appuntamento che ricorda a tutti gli innamorati che niente e nessuno può fermare l'Amore, nemmeno gli Dei e nemmeno una "suocera" che non vuol ...
Canova tra innocenza e peccato

Canova tra innocenza e peccato

sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Beatrice Avanzi, Denis Isaia. In occasione del secondo centenario della morte dell'artista, il Mart celebra l'eredità di uno dei più importanti maestri della scultura di tutti ...
Canova Ebe

Canova Ebe

sede: Museo Civico di Bassano del Grappa (Bassano del Grappa, Vicenza). Ebe, simbolo dell'eterna giovinezza, coppiera degli Dei, è risorta dalle ceneri. O più correttamente dai frammenti che, all'indomani del bombardamento alleato ...
Paolina. Storia di un capolavoro

Paolina. Storia di un capolavoro

sede: Museo Gypsotheca Antonio Canova (Possagno, Treviso). cura: Moira Mascotto. Prende il via la mostra "Paolina. Storia di un capolavoro", al Museo Gypsotheca Antonio Canova, iniziativa che inaugura le celebrazioni propedeutiche agli ...