Antonio Canova
40 articoli

Freud, Jung e l’arte del Novecento
Non possiamo non citare in una trattazione sull'arte del Novecento (ma vale anche per tutta l'arte di tutti i secoli) le figure dei due padri fondatori della psicoanalisi e della psicologia: Sigmund ...

Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
sede: Gallerie dāItalia - Piazza Scala (Milano). cura: Stefano Grandesso, Fernando Mazzocca. La mostra propone il confronto, mai tentato prima, tra i due grandi protagonisti della scultura moderna in etĆ neoclassica e ...

Canova. Eterna bellezza
sede: Museo di Roma - Palazzo Braschi (Roma). cura: Giuseppe Pavanello. "Canova. Eterna bellezza" ĆØ una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la cittĆ di Roma che, fra Settecento e Ottocento, ...

Ritrarsi e farsi ritrarre: un atto di procreazione
Sappiamo con certezza che Antonio Canova lesse e studiò le pagine del Saggio sopra la pittura di Francesco Algarotti, edito a Venezia nel 1784, non solo perché costituiva uno dei testi fondamentali ...

Canova. I volti ideali
sede: GAM - Galleria dāArte Moderna di Milano (Milano). cura: Omar Cucciniello, Paola Zatti. La mostra "Canova. I volti ideali" ĆØ un prezioso percorso che per la prima volta ricostruisce la genesi ...

Canova e l’Antico
sede: MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Napoli). cura: Giuseppe Pavanello. "L'ultimo degli antichi e il primo dei moderni": definizione che ben si attaglia ad Antonio Canova e alla sua arte ...

L’Arte al Cinema: Canova
sede: Varie Sedi (Italia). Canova, sesto titolo della stagione "L'arte al cinema" prodotta da Magnitudo Film e distribuita in Italia da Magnitudo Film con Chili, ĆØ dedicato al massimo scultire del Neoclassicismo, ...

Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone
sede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Florence Viguier-Dutheil. L'esposizione comprende oltre 150 opere, di cui più di 60 dipinti e disegni di Jean Auguste Dominique Ingres, riunite grazie a prestiti internazionali ...

Canaletto e Venezia
sede: Palazzo Ducale - Appartamento del Doge (Venezia). cura: Alberto Craievich. Il Settecento veneziano con le sue luci e ombre si snoda lungo le sale di Palazzo Ducale, nel racconto di un ...

Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci
sede: Crypta Balbi, Palazzo Massimo (Roma). cura: Mirella Serlorenzi, con Marcello Barbanera e Antonio Pinelli. Quella dellāatelier di Giovanni Trevisan (1735-1803), detto il Volpato, ĆØ una storia che nasce da una scoperta ...

Il programma espositivo 2019-2020 a Milano
Antonello da Messina, San Girolamo nello studio, National Gallery, Il cartellone 2019, pur nella ricchezza e varietĆ della proposta complessiva, ĆØ naturalmente centrato sulle celebrazioni del Cinquecentenario della morte di Leonardo da ...

Beatrice M.Serpieri. Dinamiche dāarte
sede: Museo del Complesso Monumentale di Santa Maria della Vita (Bologna). La mostra dellāartista bolognese Beatrice M. Serpieri, "Dinamiche dāArte", presenta in 25 scatti uno studio su opere scultoree di grandi artisti ...