Carlo Sisi

7 articoli

Lorenzo Bartolini. Il volto e l'allegoria

Lorenzo Bartolini. Il volto e l’allegoria

sede: Fondazione Luigi Rovati (Milano). cura: Carlo Sisi. La Fondazione Luigi Rovati ospita la mostra "Il volto e l'allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini", curata da Carlo Sisi. Nelle opere in mostra, Bartolini ...
Incontro con l'opera di Guadagnucci a Forte dei Marmi

Incontro con l’opera di Guadagnucci a Forte dei Marmi

sede: Forte Leopoldo I (Forte dei Marmi, Lucca). Sabato 2 ottobre, dalle ore 17.30, il Forte Leopoldo I a Forte dei Marmi accoglie un incontro per approfondire l'opera di Gigi Guadagnucci in ...
George Tatge. Il colore del caso

George Tatge. Il colore del caso

sede: Palazzo Fabroni (Pistoia). cura: Carlo Sisi. La rassegna nasce da una svolta nel modus operandi dell'artista. Noto da sempre per il suo lavoro in bianco e nero, da sette anni egli ...
Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Maria Flora Giubilei, Carlo Sisi. Sono oltre 170 le opere esposte nella mostra "Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento ...
Vittorio Corcos. L'avventura dello sguardo

Vittorio Corcos. L’avventura dello sguardo

sede: Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto (Torino). cura: Carlo Sisi. La Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a un altro importante pittore dell'Ottocento: Vittorio Corcos. La mostra, curata da Carlo Sisi, attraverso ...
Attorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metĆ  Ottocento

Attorno a Ingres e Hayez. Sguardi diversi sulle donne di metĆ  Ottocento

sede: Pinacoteca di Brera (Milano). cura: Isabella Marelli, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi. Protagonista della mostra il Ritratto di Caroline Gonse di J.D. Ingres, insieme al busto in gesso di Lorenzo Bartolini, Ritratto ...
Mario Francesconi. Cose

Mario Francesconi. Cose

sede: Galleria Zeta Effe (Firenze). "... alle origini della modernitĆ , si paragonavano i quadri appesi alle pareti ai tronchi intagliati e dipinti presenti in una capanna tribale, idoli che erano forma sensibile ...