Emilio Vedova

50 articoli

Emilio Vedova. Questa ĆØ pittura

Emilio Vedova. Questa ĆØ pittura

sede: Forte di Bard (Aosta). cura: Gabriella Belli. La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) sono al centro della mostra "Questa ĆØ pittura" allestita al ...
La grande stagione dell'Informale a Torino

La grande stagione dell’Informale a Torino

Dopo le tragiche vicende belliche, in un clima di generale rinnovamento ideologico e culturale, anche nel campo delle arti figurative si assiste in Italia a un accelerato processo di trasformazione e di ...
Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale

Torino anni ’50. La grande stagione dell’Informale

sede: Museo di Arti Decorative Accorsi Ometto (Torino). cura: Francesco Poli. Con la mostra, curata da Francesco Poli, "Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto intende ...
Il rumore della memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato

Il rumore della memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato

sede: Museo Monumento al Deportato politico e razziale - Palazzo dei Pio (Carpi, Modena). cura: Ada Patrizia Fiorillo, Lorenza Roversi. Sabato 27 gennaio 2024, proprio nel Giorno della Memoria che commemora le ...
Nel tumulto. Situazioni contrastanti simultanee

Nel tumulto. Situazioni contrastanti simultanee

sede: M9 Museo del '900 (Mestre, Venezia). Nell'ambito della mostra "Rivoluzione Vedova", a cura di Gabriella Belli e visitabile al M9 Museo del ā€˜900 di Mestre, lo studio Vitruvio Virtual Reality ha ...
Informale. Dialogo tra Italia e Europa

Informale. Dialogo tra Italia e Europa

sede: Tornabuoni Arte (Milano). L'esposizione offrirĆ  una selezione di opere scelte di importanti artisti informali, italiani ed europei, i quali hanno contribuito in modo significativo a plasmare un linguaggio pittorico che ha ...
La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo

La passeggiata della linea. 100 protagonisti del disegno contemporaneo

sede: MuSa Museo di SalĆ² (SalĆ², Brescia). cura: Lisa Cervigni, Anna Lisa Ghirardi, Federica Bolpagni. La Civica Raccolta del Disegno di SalĆ² ā€“ una tra le piĆ¹ importanti collezioni di opere su ...
Ad astra: arte per una collezione

Ad astra: arte per una collezione

sede: Satura Palazzo Stella (Genova). cura: Mario Napoli, Flavia Motolese. Raggiungere le stelle attraverso la bellezza e l'eccellenza, ĆØ questa l'ambizione con cui ĆØ nato il progetto espositivo "ad Astra": consegnare a ...
Vittorio Cini. L'ultimo doge

Vittorio Cini. L’ultimo doge

sede: Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, Brescia). cura: Marco Di Capua. Affrontando Benito Mussolini con parole molto chiare, Vittorio Cini, ministro delle Comunicazioni, nel corso del Consiglio dei Ministri del 19 ...
Torino e l'arte informale - Omaggio a Michel TapiĆØ

Torino e l’arte informale – Omaggio a Michel TapiĆØ

sede: Santā€™Agostino Casa dā€™Aste (Torino). La mostra vuole omaggiare il ruolo di Michel TapiĆ©, che ha influenzato un'intera stagione del collezionismo torinese. Il critico francese approda a Torino nel 1956, grazie ai ...
Vittorio Cini. L'ultimo doge

Vittorio Cini. L’ultimo doge

sede: Palazzo Bonacossi (Ferrara). cura: Marco Di Capua. Nato a Ferrara il 20 febbraio del 1885, Vittorio Cini, definito da Indro Montanelli "l'ultimo Doge di Venezia", ĆØ stato uno dei piĆ¹ grandi ...
Incontro e proiezione: "Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio"

Incontro e proiezione: “Emilio Vedova. Dalla parte del naufragio”

sede: Palazzo Maffei Casa Museo (Verona). Un incontro speciale, aperto al pubblico e interamente dedicato al grande pittore Emilio Vedova (Venezia, 1919 ā€“ 2006) e al suo universo creativo, si terrĆ  sabato ...