Galleria Borghese

19 articoli

Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria

Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria

sede: Galleria Borghese (Roma). cura: Geraldine Leardi, Philip Larratt-Smith. "Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria" ĆØ la prima mostra dedicata a un'artista contemporanea donna alla Galleria Borghese, e la prima esposizione romana dell'artista ...
Tiziano, la Natura, l'Amore e il Tempo. Intervista a Maria Giovanna Sarti

Tiziano, la Natura, l’Amore e il Tempo. Intervista a Maria Giovanna Sarti

di Teresa Lanna. Non conosciamo con esattezza la sua data di nascita, a causa della discordanza delle varie fonti; è indubbio, però, che è stato uno dei più grandi pittori italiani del ...
Tiziano. Dialoghi di natura e di amore

Tiziano. Dialoghi di natura e di amore

sede: Galleria Borghese (Roma). cura: Maria Giovanna Sarti. La Galleria Borghese presenta "Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore", una mostra dossier nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera ...
Damien Hirst. Archaeology now

Damien Hirst. Archaeology now

sede: Galleria Borghese (Roma). cura: Anna Coliva, Mario Codognato. Oltre 80 opere dalla serie Treasures from the Wreck of the Unbelievable saranno esposte in tutte le sale del museo affiancando i capolavori ...
La "Danza campestre" attribuito a Guido Reni e ritorna a fare parte della collezione della Galleria Borghese

La “Danza campestre” attribuito a Guido Reni e ritorna a fare parte della collezione della Galleria Borghese

La Galleria Borghese annuncia l'acquisizione del dipinto "Danza campestre" (1601-02 circa): dopo una serie di dense ricerche la restituzione dell'opera alla mano di Guido Reni (Bologna 1575-1642) costituisce una delle più importanti ...
La Galleria Borghese amplia l’attivitĆ  online con un ciclo di nuovi appuntamenti

La Galleria Borghese amplia l’attivitĆ  online con un ciclo di nuovi appuntamenti

sede: Galleria Borghese (Online). La Galleria Borghese amplia l'attivitĆ  sui canali social con un ciclo di nuovi appuntamenti. "Se in questo momento non possiamo accogliere i visitatori, non vogliamo farvi dimenticare i ...
"Il pomo rubato". La Galleria Borghese nei fumetti di Martoz

“Il pomo rubato”. La Galleria Borghese nei fumetti di Martoz

sede: Galleria Borghese (Roma). La Galleria Borghese ĆØ protagonista della storia a fumetti "Il pomo rubato" disegnata da Martoz e disponibile per la lettura on line il 29 e 30 marzo nell'ambito ...
Approfondimenti su il Correggio: l'erotismo, la mitologia, gli affetti e le "difficultĆ  dell'arte"

Approfondimenti su il Correggio: l’erotismo, la mitologia, gli affetti e le “difficultĆ  dell’arte”

Correggio e l'erotismo Correggio ĆØ noto sin dal XVI secolo come pittore dell'erotismo, oltre che, in contraddizione solo apparente, pittore della grazia e degli affetti. E per erotismo deve intendersi, nella spinosa ...
Caravaggio. Il suonatore di liuto

Caravaggio. Il suonatore di liuto

sede: Galleria Borghese (Roma). L'esposizione porterĆ  per la prima volta in confronto diretto due versioni del soggetto, concepito da Caravaggio negli anni giovanili e romani. Il Suonatore di liuto dipinto per il ...
"A day of remembrance". Incontro di studio in memoria di Irving Lavin

“A day of remembrance”. Incontro di studio in memoria di Irving Lavin

sede: Galleria Borghese, Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma (Roma). La Galleria Borghese vuole rendere omaggio agli studi e alla figura di Irving Lavin in uno dei luoghi da ...
Racconti da Museo. Percorsi per persone sorde e udenti

Racconti da Museo. Percorsi per persone sorde e udenti

sede: Galleria Borghese (Roma). Il progetto "Racconti da Museo. Percorsi per persone sorde e udenti" in collaborazione con l'Istituto Statale per Sordi, conclude giovedƬ 20 febbraio il ciclo dedicato a Caravaggio. I ...
Presentazione Caravaggio 1951 di Patrizio Aiello

Presentazione: “Caravaggio 1951” di Patrizio Aiello

sede: Galleria Borghese (Roma). LunedƬ 2 dicembre ore 18 la Galleria Borghese ospita la presentazione del volume edito da Officina Libraria "Caravaggio 1951" di Patrizio Aiello. Ne parlano Luigi Ficacci, direttore dell'Istituto ...