Galleria Nazionale dell’Umbria

27 articoli

In breve, Robert Doisneau

In breve, Robert Doisneau

sede: Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia). cura: Alessandra Mauro. La Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, nello spazio Camera Oscura dedicato alla fotografia, allestito all'interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita per la ...
Omaggio a Dottori. Divisionista, futurista e aeropittore 1906-1942

Omaggio a Dottori. Divisionista, futurista e aeropittore 1906-1942

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Archivi Dottori. Nell'anno del centoquarantesimo anniversario dalla nascita di Gerardo Dottori, esponente di primo piano del movimento futurista, i Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale ...
L'età dell'oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell'Umbria incontrano l'Arte Contemporanea

L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli, Carla Scagliosi. La Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia ospita la mostra "L'età dell'oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell'Umbria incontrano l'Arte ...
Un capolavoro a Perugia - Klimt. Le tre età

Un capolavoro a Perugia – Klimt. Le tre età

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). Con la mostra dedicata al capolavoro di Gustav Klimt, Le tre età (1905), concesso straordinariamente in prestito dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, si ...
Fulvio Roiter. Umbria, una storia d'amore

Fulvio Roiter. Umbria, una storia d’amore

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Alessandra Mauro. La Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia, in uno spazio dedicato alla fotografia, allestito all'interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita la mostra "Umbria, ...
L'enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro

L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Andrea De Marchi, Veruska Picchiarelli, Emanuele Zappasodi. La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita una iniziativa che farà scoprire al grande pubblico, la figura del Maestro di San ...
"E questa festa di parole in me". Due giornate dedicate a Sandro Penna

“E questa festa di parole in me”. Due giornate dedicate a Sandro Penna

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). Sabato 13 e domenica 14 gennaio 2024, in occasione del finissage della mostra "Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative", curata da ...
La stagione di Perugino. Giornate di studio in occasione dell’anno del centenario

La stagione di Perugino. Giornate di studio in occasione dell’anno del centenario

sede: Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia). L'iniziativa chiude l'anno di celebrazioni per il V centenario della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino, che ha avuto il suo apice con la grande mostra ...
Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro

Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Andrea De Marchi, Emanuele Zappasodi, Veruska Picchiarelli. Dopo la grande mostra dedicata a Pietro Vannucci detto il Perugino a 500 anni dalla sua scomparsa, la Galleria ...
Sguardi su Perugino. Dall'età moderna al contemporaneo

Sguardi su Perugino. Dall’età moderna al contemporaneo

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Carla Scagliosi, Benedetta Spadaccini. La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie una preziosa mostra dossier, "Sguardi su Perugino", curata da Carla Scagliosi e Benedetta Spadaccini, che segue le ...
Di venere e di marte si dà principio all'arte

Di venere e di marte si dà principio all’arte

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta "Di venere e di marte si dà principio all'arte", un contenitore culturale che proporrà quattro incontri, inutile dirlo, ogni martedì e venerdì ...
Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative

Un mare tutto fresco di colore. Sandro Penna e le arti figurative

sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). cura: Roberto Deidier, Tommaso Mozzati, Carla Scagliosi. Dopo la grande mostra dedicata al Perugino a 500 anni dalla sua scomparsa, Perugia celebra un altro suo importante concittadino: ...