Gallerie d’Italia

29 articoli

Napoli Liberty. n'aria 'e primmavera

Napoli Liberty. N’aria ‘e primmavera

sede: Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli). cura: Luisa Martorelli, Fernando Mazzocca. La mostra si apre con una sala dedicata ai dipinti del soggiorno a Napoli di Felice Casorati, che preludono, ...
Tiepolo. Venezia, Milano, l'Europa

Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa

sede: Gallerie d’Italia - Piazza Scala (Milano). cura: Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti. Nel serrato percorso pensato dai curatori, utile a seguire l'affermazione internazionale del Tiepolo, dagli anni della sua formazione a Venezia ...
David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell’ideale

David e Caravaggio. La crudeltà della natura, il profumo dell’ideale

sede: Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli). La presenza alle Gallerie d'Italia di Napoli del Martirio di sant'Orsola di Caravaggio – documentato come l'ultimo, drammatico dipinto eseguito da Caravaggio – fornisce ...
Canova - Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

Canova – Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

sede: Gallerie d’Italia - Piazza Scala (Milano). cura: Stefano Grandesso, Fernando Mazzocca. La mostra propone il confronto, mai tentato prima, tra i due grandi protagonisti della scultura moderna in età neoclassica e ...
Umberto Mariani. Frammenti da Bisanzio (atto terzo)

Umberto Mariani. Frammenti da Bisanzio (atto terzo)

sede: Gallerie d’Italia - Piazza Scala (Milano). Nella serie intitolata Frammenti da Bisanzio, Umberto Mariani ha voluto rimarcare le relazioni della sua opera con la tradizione culturale e figurativa proveniente dal mondo ...
XI rapporto Civita: Millennials e Cultura nell'era digitale

XI Rapporto Civita: Millennials e Cultura nell’era digitale

sede: Gallerie d'Italia (Milano). Lunedì 28 ottobre 2019 alle ore 18:00 presso le Gallerie di Piazza Scala a Milano, l'Associazione Civita presenta il suo undicesimo Rapporto, dal titolo "Millennials e Cultura nell'era ...
Dall'argilla all’algoritmo. Arte e tecnologia

Dall’argilla all’algoritmo. Arte e tecnologia

sede: Gallerie d'Italia - Piazza Scala (Milano). cura: Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria. La mostra "Dall'argilla all'algoritmo. Arte e tecnologia. Dalle Collezioni di Intesa Sanpaolo e del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea ...
Dialogo tra Pinin Brambilla Barcilon e Anna Zanoli - Il restauro del Cenacolo di Leonardo

Dialogo tra Pinin Brambilla Barcilon e Anna Zanoli – Il restauro del Cenacolo di Leonardo

sede: Gallerie d’Italia (Milano). Protagoniste di questo incontro sono Pinin Brambilla Barcilon, la restauratrice che ha trascorso 22 anni - dal 1977 al 1999 - sui ponteggi del refettorio di Santa Maria ...
Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi - Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Mosca

Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi – Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Mosca

sede: Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). I capolavori della grande stagione settecentesca dell'arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca arrivano in Italia per essere ammirati nella mostra ...
Franca Ghitti: altri alfabeti - Sculture, installazioni e opere su carta

Franca Ghitti: altri alfabeti – Sculture, installazioni e opere su carta

sede: Gallerie d'Italia - Piazza Scala (Milano). cura: Cecilia De Carli. La mostra propone all'interno della Stanza 16 delle Gallerie milanesi un percorso a cura di Cecilia De Carli tutto dedicato all'articolato ...
Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe

Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe

sede: Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano (Napoli). cura: Antonio Ernesto Denunzio. La mostra "Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe" riporta eccezionalmente a Palazzo Zevallos Stigliano la collezione appartenuta, ...
Re/build in the built environment - Quattro architetture per la valorizzazione del patrimonio costruito

Re/build in the built environment – Quattro architetture per la valorizzazione del patrimonio costruito

sede: La Triennale di Milano (Milano). cura: Simona Galateo. La Triennale di Milano ospita una mostra che indaga il rapporto tra architettura e patrimonio costruito. A cura di Simona Galateo, "Re/build in ...